.

 
 

 

PARTE  1

INDICE CRONOLOGICO - Martedì 30 Giugno 2009

PARTE  2

.
             
       
..... Martedì 30 Giugno 2009 ..... Martedì 30 Giugno 2009 ..... Martedì 30 Giugno 2009 .....
 

 

 

 

La Borsa di Tokyo chiude in rialzo un eccellente trimestre
30.06.2009
La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in rialzo. Il Nikkei ha guadagnato l'1,8% a 9.958,44 punti ed il Topix l'1,6% a 929,76 punti. Durante l'intero trimestre il Nikkei ha guadagnato il 23%. Si è trattato del miglior trimestre dal 1995. Le spese delle famiglie sono aumentate lo scorso mese in Giappone dello 0,3%. Si è trattato del primo incremento degli ultimi quindici mesi. Gli economisti avevano atteso un calo dell'1,5%. A mettere di buon umore gli investitori a Tokyo è stata oggi inoltre la positiva performance di Wall Street di ieri.
Nel settore immobiliare Mitsui Fudosan (JP3893200000) ha chiuso in rialzo del 2,7%, Mitsubishi Estate (JP3899600005) dell'1,9% e Sumitomo Realty & Development (JP3409000001) del 4,9%.
Tra i petroliferi Nippon Oil (JP3679700009) ha guadagnato il 2,7%, Cosmo Oil (JP3298600002) il 3,1% e Inpex (JP3294430008) il 5%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York in rialzo del 3,3%.
Fujifilm Holdings (JP3814000000) ha guadagnato il 6,8%. Mizuho Securities ha alzato oggi il suo rating sul titolo del gigante del Digital Imaging da "Hold" a "Strong Buy".
Elpida (JP3167640006) ha chiuso in rialzo dell'1,4%. Il Governo giapponese ha confermato che investirà nel produttore di memorie ¥30 miliardi.
Redazione Borsainside 8.30

 

 

30 Giugno 2009 09:47 LONDRA
Gb: la fiducia dei consumatori torna a salire
di ANSA
L'indice torna ai massimi da 14 mesi
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - La fiducia dei consumatori inglesi e' salita a giugno di 2 punti a -25, il livello piu' alto dall'aprile 2008, precisa l'Istituto Gfk Nop. 'La fiducia rimane ancora fragile, dal momento che l'incertezza sulla solidita' della ripresa e l'aumento della disoccupazione stanno a significare che i consumatori restano cauti', afferma un analista di Gfk, anche se cresce la percezione che la crisi ne abbia superato il suo momento peggiore.

 

 

30 Giugno 2009 10:10 BAGHDAD
Petrolio: al Maliki, l'Iraq galleggia su un lago di greggio
di ANSA
Incontro per l'attribuzione di contratti a compagnie petrolifere
(ANSA) - BAGHDAD, 30 GIU - Il primo ministro iracheno Nouri al Maliki ha detto che il suo paese ''galleggia su un lago di petrolio''. Aprendo un incontro nel corso del quale dovranno essere attribuiti a grandi compagnie straniere contratti per lo sfruttamento di sei campi petroliferi e due di gas, al Maliki ha detto: ''Auguro buona fortuna a coloro che vinceranno; coloro che non saranno stati selezionati potranno riprovarci in futuro perche' l'Iraq galleggia su un lago di petrolio''.

 

 

30 Giugno 2009 11:09 ROMA
Bce: crescita prestiti a minimi storici
di ANSA
A maggio rialzo dell'1,8%
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - Netta frenata dei prestiti al settore privato in Europa, che a maggio hanno visto il tasso di crescita piu' basso di sempre. Secondo la Bce, i prestiti hanno segnato un rialzo dell'1,8% su base annua dopo il +2,3% di aprile, aumentando dello 0,2% su base mensile (primo rialzo in quattro mesi).La recessione sta spingendo molte aziende a tagliare gli investimenti, riducendo cosi' la domanda di prestiti, mentre le banche adottano una politica del credito piu' rigida.

 

 

30 Giugno 2009 11:43 ROMA
Bce: massa monetaria M3, a maggio cala al 3,7%
di ANSA
Registrato un calo rispetto al 4,9% di aprile
(ANSA) - ROMA, 30 GIU - La massa monetaria M3 in Eurolandia si e' attestata a maggio sul 3,7% su base annua, registrando un calo rispetto al 4,9% di aprile. Lo comunica la Banca centrale europea, aggiungendo che nel trimestre concluso a maggio il valore dell'aggregato e' del 4,5%.

 

 

30 Giugno 2009 12:35 BRUXELLES
Ue-16: inflazione per la prima volta negativa in zona euro
di ANSA
A giugno il tasso annuale e' sceso a -0,1%
(ANSA) - BRUXELLES, 30 GIU - E' negativa per la prima volta l'inflazione nella zona euro: a giugno 2009 il tasso annuale e' sceso a -0,1%. Si registra dunque un lieve calo del livello dei prezzi rispetto al giugno dello scorso anno. Lo comunica Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Ue, nella sua stima flash, che dovra' essere confermata il prossimo 15 luglio. A maggio la variazione dei prezzi era stata pari a zero e si era gia' trattato di un minimo storico.

 

 

Borse Asia-Pacifico: Shanghai e Hong Kong chiudono in calo
30.06.2009
La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 2.959,36 punti. Il Governo cinese ha alzato per terza volta quest'anno i prezzi della benzina e del diesel. La notizia ha pesato sui titoli dei produttori di automobili. SAIC Motor (CNE000000TY6) ha perso il 4,1%, Dongfeng Automobile (CNE000000ZT3) l'1,9% e Beiqi Foton Motor (CNE000000WC6) il 3,9%. Male anche il settore della siderugia. Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) ha chiuso in calo del 2,8%, Angang Steel (CN0009082362) del 3% e Wuhan Iron & Steel (CNE000000ZZ0) del 2,7%. Il mercato teme che dalle trattative con le imprese minerarie relative ai prezzi per il minerale di ferro possano emergere per i produttori cinesi d'acciaio delle condizioni meno favorevoli del previsto. Gli auriferi hanno beneficiato dell'aumento del prezzo dell'oro. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha guadagnato il 7,3% e Zijin Mining (CNE100000502) il 2,6%. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha chiuso in rialzo del 2,7%. Gli azionisti di Shenzhen Development Bank (CNE000000040) hanno approvato ieri l'ingresso della seconda impresa cinese delle assicurazioni nel capitale del gruppo.

L'Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 18.378,73. I titoli del settore immobiliare hanno continuato a ritracciare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso il 2,3%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 3,5%, Sino Land (HK0083000502) il 2,4% e Henderson Land (HK0012000102) l'1%. Sinopec (CN0005789556) ha beneficiato della notizia dell'aumento dei prezzi della benzina e del diesel in Cina ed ha guadagnato il 3,3%. Bank of Communications (CN000A0ERWC7) ha chiuso in rialzo del 3,5%. Merrill Lynch ha promosso il titolo della quinta banca cinese a "Buy".

Tra gli altri listini della regione l'S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l'1,8%, il Kospi a Seul lo 0,1%, il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,6% e lo Straits Times a Singapore lo 0,7%.
Redazione Borsainside 12.45

 

 

30 Giugno 2009 13:25 ANKARA
Turchia: pil crolla del 13,8% nel primo trimestre 2009
di ANSA
Crollata la domanda interna e la produzione industriale
(ANSA) - ANKARA, 30 GIU - L'economia turca e' entrata ufficialmente in recessione, secondo i dati forniti dall'Istituto di statistica nazionale (Turkstat). Nel primo trimestre di quest'anno il Pil del Paese e' sceso del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2008, portandolo alla crisi piu' grave dal 2001. Lo rende noto il sito del quotidiano Hurriyet. A pesare sull'economia turca e' stato soprattutto il crollo della domanda interna e quello della produzione industriale, calata del 22% a gennaio-marzo 2009.

 

 

30 Giugno 2009 16:57 NEW YORK
AZIONARIO USA: E' IL MIGLIOR TRIMESTRE DEGLI ULTIMI DIECI ANNI
di WSI
L'indice S&P500 si e' reso protagonista del rally piu' imponente dal 1998. Ma mentre a Wall Street sono partiti i primi tappi di champagne (pochi alla verita'), gli investitori sono preoccupati per il prossimo trimestre.
L'indice S&P500 si e' reso protagonista del rally piu' imponente dal 1998 nell'ultimo trimestre. Un altro fatto positivo e' vedere l'indice di volatilita' (VIX) scendere sotto il livello in cui si trovava prima del collasso della banca Lehman Brothers (in seguito al quale e' balzato ad una cifra record di 80.86 punti). Il rally di ormai quattro mesi dell'azionario ha spinto l'indice in area 25.35 punti, in calo del 37% sull'anno.
La volatita' e' in calo e la gente inizia a nutrire sempre piu' fiducia nel mercato. Anche se la fiducia non e' ancora del tutto ritrovata, ultimamente l'S&P sta avanzando senza praticamente battere ciglio. Il paniere ha infatti fatto un balzo del 16% nel trimestre, il maggiore rialzo da quello registrato nel quarto trimestre del 1998.
Ad alimentare il poderoso recupero sono stati i segnali di una contrazione del rallentamento economico. Un esempio su tutti? In aprile il superdindice calcolato dalla societa' di ricerche statunitense del Conference Board e' cresciuto per la prima volta da giugno 2008 e il mese scorso e' salito ancora. Mentre in maggio, stando ai dati diffusi da Bloomberg, gli analisti hanno alzato le stime sui profitti dell'esercizio in corso delle societa' componenti l'S&P 500 per la prima volta quest'anno.
Ma il rally potra' durare ancora ed estendersi nel prossimo trimestre? La maggior parte dei guadagni sono stati accumulati in primavera. Il mercato rischia di entrare in un ciclo vizioso. Le banche stanno facendo nuovamente un mucchio di soldi, ma la maggior parte del denaro e' arrivato da aumenti di capitale disperati e da ingenti debiti verso il governo. Una volta che Wall Street avra' recuperato completamente, chi andra' in soccorso di Washington?

 

 

30 Giugno 2009 18:25 MILANO – Il Sole 24 Ore
Con il ritiro delle truppe Usa l'Iraq volta pagina
Le uniformi color sabbia - offerte dalla Forza multinazionale - sono identiche, ma dal primo luglio i residenti delle città irachene incontreranno per le strade solo le forze di sicurezza locali: oggi infatti l'Iraq volta pagina con l'inizio del ritiro delle truppe statunitensi dai principali nuclei urbani, come previsto dall'accordo per la sicurezza (Sofa).
Un "avvenimento gioioso" che il governo del premier Nouri al Maliki ha deciso di festeggiare proclamando il 30 giugno un giorno di vacanza in tutto il Paese. In realtà nelle città resterà un piccolo numero di addestratori e consiglieri militari, mentre il grosso delle truppe (130mila effettivi) verrà trasferito nelle basi e nelle caserme fuori dai nuclei urbani: le forze statunitensi potranno comunque intervenire nelle città su specifica richiesta delle autorità irachene. Autorità che si dichiarano assai fiduciose nelle capacità delle forze irachene (750mila effettivi tra esercito e polizia) di garantire la sicurezza anche nel convincimento che le milizie ribelli intensificheranno il numero di attentati nel tentativo di minare la fiducia dell'opinione pubblica nel governo, come dimostrano i recenti attacchi avvenuti a Kirkuk, Nassiriyah o Baghdad e costati la vita ad almeno 150 persone. Nel complesso tuttavia il livello delle violenze è in netto calo da un anno a questa parte e lo scorso maggio è stato il meno sanguinoso dall'invasione del 2003 ad oggi: una calma che ha convinto il governo iracheno ad autorizzare la rimozione delle barriere protettive in cemento costruite nella capitale entro il 2010.
Di qui al 2011 - data del definitivo ritiro statunitense - le forze americane, oltre all'addestramento, offriranno comunque un forte sostegno logistico soprattutto in materia di trasporto aereo, oltre alla consegna di 8.500 "humvees"; sotto giurisdizione irachena passeranno inoltre gli undicimila detenuti nelle due carceri militari statunitensi. A gestire la coordinazione fra Baghdad e il comando militare statunitense sarà un Comitato congiunto per le operazioni militari, sotto l'autorità del Ministero degli Interni iracheno e operativo dal 13 giugno scorso: come ha spiegato il portavoce del Ministero, generale Abdel Karim Khalaf, la tattica sarà quella di effettuare non più operazioni su vasta scala ma "rapide e mirate". Il passaggio dei poteri dovrebbe avvenire in tre fasi distinte: prima il passaggio di consegne tra le forze statunitensi e l'esercito iracheno; poi, la condivisione della responsabilità di quest'ultimo con la polizia e infine, a regime, la polizia assumerà l'intero onere delle operazioni. In un primo periodo infatti il controllo delle città ritenute più a rischio - le provincie sunnite di Al Anbar o Diyala, Mossul o Kirkuk - verrà assunto anche dall'esercito, mentre nelle zone più calme saranno solo le forze dell'ordine a pattugliare le strade. Capitolo a parte merita il controllo delle frontiere, in particolare quella con l'Iran: l'esercito iracheno ha creato 700 posti di controllo lungo 3.600 chilometri ma nonostante gli ingenti sforzi di bilancio e di risorse umane il governo di Baghdad potrebbe essere costretto a chiedere l'assistenza delle forze statunitensi per evitare l'infiltrazione di gruppi armati.

 

 

 

 

WALL STREET: SEDUTA NEGATIVA IN UN TRIMESTRE DA INCORNICIARE

30 Giugno 2009 22:15 NEW YORK - WSI
______________________________________________

I listini terminano la sessione in rosso a causa del calo della fiducia dei consumatori. Ma la prova trimestrale resta una delle migliori: +20% per il Nasdaq, S&P500 +15%. In ribasso le commodities, giu' anche l'euro.
Dopo l’avvio positivo gli indici americani hanno invertito rotta chiudendo la seduta in rosso. Il Dow Jones ha ceduto lo 0.97% a 8447, l’S&P500 lo 0.85% a 919, il Nasdaq ha ceduto lo 0.49% a 1835. Ad impensierire gli operatori e’ stato l’inaspettato calo della fiducia dei consumatori, dopo i balzi registrati nei due mesi precedenti. Cattive notizie sono giunte anche dal fronte immobiliare, contenendo le speranze di un recupero economico in tempi relativamente brevi. Resta molto positiva comunque la prova trimestrale, senza dubbio la migliore dell'ultimo decennio: l'indice industriale e' avanzato dell'11%, +15% per l'indice S&P500, +20% per il listino tecnologico.

Nell’ultimo mese i prezzi degli immobili nelle 20 maggiori citta’ americane hanno subito un calo superiore al 18%, comunque piu’ contenuto di quanto avevano stimato gli economisti. Tuttavia le insolvenze sui mutui a basso rischio (offerti alle famiglie con una buona qualita’ del credito), sono quasi raddoppiate nel trimestre conclusosi il 31 marzo rispetto all’anno precedente.

"Il mercato e’ intimorito dal fatto che la ripresa stia per evaporare, che quanto si sia visto fino ad ora non sia altro che un miraggio" ha dichiarato Sung Won Sohn, docente della California State University. Molto importante sara’ ora valutare l’andamento del mercato del lavoro, attraverso il rapporto occupazionale che sara’ rilasciato nella giornata di giovedi’ prossimo.

A livello societario, a pesare sulla performance del Dow Jones e’ stato prevalentemente il colosso dei macchinari per le costruzioni Caterpillar, in calo di oltre il 4%. Performance sotto tono anche per Procter & Gamble, Verizon e Walt Disney. Tra i componenti che si sono distinti in positivo citiamo invece Intel, McDonald’s e Merck.

La notizia relativa al balzo delle insolvenze dei mutui ha avuto l’effetto di trascinare al ribasso l’intero comparto finanziario, con Citigroup, JP Morgan e Morgan Stanley che hanno archiviato la seduta in calo di oltre l’1.5%. Le insolvenze, considerate tali una volta passati almeno 60 giorni dalla scadenza della data fissata per il pagamento delle rate sui mutui "prime", sono salite infatti all'11.1% dal 2.9% dell'analago periodo 2008.

"Dopo i poderosi rialzi del trimestre, la gente ha iniziato a chiedersi cosa ci aspetta in futuro", osserva Jonathan Vyorst, senior vice president di Paradigm Capital Management, aggiungendo che "i fondamentali dell'economia non sono molto solidi".

Sugli altri mercati, nel comparto energetico ha chiuso in calo il petrolio. I futures con consegna agosto hanno ceduto $1.60 a $69.89. Nel secondo trimestre l’oro nero si e’ comunque apprezzato del 41% realizzando il miglior risultato dal terzo trimestre del 1990, quando Saddam Hussein invase il Kuwait.

Sul valutario l’euro ha ceduto terreno nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di martedi’ a New York il cambio tra le due valute e' di $1.4020. In ribasso l'oro. I contratti con consegna agosto hanno ceduto $13.30 a $927.40 l’oncia. Scendono i Titoli di Stato. Il rendimento sui Treasury a 10 anni e’ salito al 3.5230% dal 3.4920% di lunedi’.

 

Fonte - WallStreetItalia.com

 

 

 
 

PARTE  1 PARTE  CRONOLOGICA PARTE  2