.

 
 

 

PARTE  1

INDICE CRONOLOGICO - Venerdì 10 Luglio 2009

PARTE  2

.
             
       
..... Venerdì 10 Luglio 2009 ..... Venerdì 10 Luglio 2009 ..... Venerdì 10 Luglio 2009 .....
 

 

 

 

La Borsa di Tokyo chiude in leggero ribasso
10.07.2009
La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in lieve ribasso. Il Nikkei ha perso meno dello 0,1% a 9.287,28 punti ed il Topix lo 0,2% a 872,50 punti. Per il listino giapponese si è trattato dell'ottava seduta negativa di fila. Nel settore del trasporto marittimo Mitsui O.S.K. Lines (JP3362700001) ha chiuso in ribasso del 2,9%, Kawasaki Kisen Kaisha (JP3223800008) del 3,9% e Nippon Yusen (JP3753000003) del 3,3%. Il Baltic Dry, l'indice che misura i costi del trasporto navale delle merci, ha perso ieri il 2,9% e chiuso ai più bassi livelli delle ultime sei settimane.
Nel settore immobiliare Mitsui Fudosan (JP3893200000) ha chiuso in ribasso dello 0,1%, Mitsubishi Estate (JP3899600005) dell'1,2% e Sumitomo Realty & Development (JP3409000001) dell'1,9%. La percentuale di spazi ad uso ufficio sfitti è aumentata a giugno nel centro di Tokyo per il diciassettesimo mese di fila.
I titoli di alcuni esportatori hanno registrato una moderata ripresa. Toyota (JP3633400001) ha guadagnato lo 0,9%, Honda (JP3854600008) l'1,3% e Canon (JP3242800005) lo 0,2%. Il dollaro ha potuto oggi stabilizzarsi rispetto allo yen.
Nel settore high-tech Tokyo Electron (JP3571400005) ha guadagnato lo 0,7%. Il secondo fornitore al mondo di infrastrutture per la produzione di semiconduttori ha annunciato che i suoi ordini sono aumentati lo scorso trimestre dell'82% a ¥49 miliardi.

Redazione Borsainside 8.30

 

 

10 Luglio 2009 08:56 WASHINGTON
Crisi: Aig verso pagamento nuovi bonus a dirigenti
di ANSA
Lo riporta il Wp, colosso Usa salvato da Governo Washington
(ANSA) - WASHINGTON, 10 LUG - Aig, il colosso assicurativo salvato dal Governo Usa, starebbe per pagare ulteriori milioni di dollari di bonus a suoi dirigenti.Lo riporta oggi il Washington Post. Secondo il quotidiano, Aig avrebbe fatto pressioni affinche' l'amministrazione Usa approvasse i pagamenti per difendersi da una nuova indignazione pubblica.

 

 

10 Luglio 2009 11:20 ROMA
Ocse: crisi sembra aver toccato il fondo
di ANSA
Segnali di potenziale ripresa in Italia e Francia
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Stanno emergendo segnali di potenziale ripresa in Italia e Francia, dove la crisi sembra aver toccato il fondo. Cosi' una nota dell'Ocse. Il Leading Indicator composito calcolato dall'Ocse, cioe' l'indice che anticipa la tendenza del ciclo economico, ''da' tangibili segni di miglioramento nelle prospettive della maggior parte dei paesi membri'', si legge nella nota.

 

 

10 Luglio 2009 11:34 ROMA
Bce: acquista covered bond per 23 mln di euro
di ANSA
Lo ha comunicato l'Istituto centrale
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - La Bce ha comprato 23 milioni di euro di covered bond, le obbligazioni garantite. Lo ha comunicato l'istituto centrale. L'acquisto fa parte degli interventi per supportare il settore bancario e rimettere in moto il mercato del credito. La Bce la scorsa settimana aveva annunciato che a partire dal 6 luglio sarebbe scattato il programma di acquisto di covered bond per un totale 60 miliardi di euro sul mercato primario e secondario.

 

 

10 Luglio 2009 11:35 ROMA 10 LUGLIO
Petrolio: Aie prevede frenata domanda per il 2009
di ANSA
L'Agenzia si attende una ripresa nel 2010
(ANSA) - ROMA 10 LUG - L'Agenzia Internazionale dell'Energia prevede una frenata della domanda mondiale di greggio per il 2009, ma si attende una ripresa nel 2010. Nel rapporto mensile pubblicato oggi, secondo quanto riferisce l'Afp, l'Aie ha previsto una contrazione della domanda del 2,9% nel 2009, pari a 83,8 milioni di barili al giorno (ossia 2,5 milioni di barili in meno rispetto al 2008), per poi vedere un rialzo dell'1,7% il prossimo anno, grazie alla generale ripresa dell'economia. In particolare, l'organizzazione stima per il prossimo anno un incremento pari a 85,2 milioni di barili al giorno,con una crescita di 1,4 milioni di barili rispetto al 2009. A fine giugno, l'Aie aveva comunicato le sue previsioni per il periodo 2008-2014 indicando che, a causa della recessione economica, l'aumento della domanda annuale sara' di appena lo 0,6%, contro una crescita dell'1,6% nel periodo 2007-2013 stimata in un precedente rapporto. L'Agenzia aveva quindi previsto che entro il 2014 la domanda di greggio raggiungera' gli 89 milioni di barili al giorno, sulla base delle stime del Fondo Monetario Internazionale che si attende a partire dal 2012 un tasso di crescita economica del 5% annuo. (ANSA).

 

 

10 Luglio 2009 12:34 L'AQUILA
G8:bozza documento, avanti misure anticrisi e impegno lavoro
di ANSA
'Segni di stabilizzazione' economia. No al protezionismo
(ANSA) - L'AQUILA, 10 LUG - I paesi del G8 notano 'segni di stabilizzazione' dell'economia mondiale, ma riaffermano l'impegno ad attuare le misure anticrisi globali.Nella bozza del documento finale dell'Aquila si sottolinea la volonta' di affrontare la dimensione sociale della crisi, mettendo i problemi delle persone al primo posto'', anche con un'azione per l'occupazione. Sostegno ai mercati aperti e un forte 'no' al protezionismo sono altri segnali del vertice.

 

 

10 Luglio 2009 12:36 PECHINO
Cina: continua a diminuire l'import-export
di ANSA
Ma il ritmo della caduta e' rallentato
(ANSA) - PECHINO, 10 LUG - L'import-export cinese ha continuato a diminuire in giugno rispetto allo stesso mese del 2008, ma il ritmo della caduta e' rallentato. Lo ha annunciato l'Amministrazione generale delle dogane cinesi. Secondo i dati diffusi oggi, le esportazioni sono scese del 21,4 per cento e sono state di un valore complessivo di 95.41 miliardi di dollari. Le importazioni sono ammontate a 87.16 miliardi, con una diminuzione del 13,2 per cento su base annua.

 

 

Le borse della regione Asia-Pacifico chiudono contrastate
10.07.2009
Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.

Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,3% a 3.113,93 punti. Nel settore della siderurgia. Baoshan Iron & Steel (CN0005910731) ha perso l'1,2%, Angang Steel (CN0009082362) il 2,4% e Maanshan Iron & Steel (CNE1000003R8) l'1,2%. Quattro dipendenti di Rio Tinto (GB0007188757) sono stati arrestati in Cina con l'accusa di spionaggio e tentata corruzione dei produttori cinesi d'acciaio. Dopo il rally di ieri nel settore delle assicurazioni sono scattate delle prese di beneficio. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha perso lo 0,8% e China Life (CN0003580601) l'1,9%. Nel settore minerario Yunnan Copper (CNE000000W13) ha guadagnato il 2,7% e Jiangxi Copper (CN0009070615) il 2,7%. Il prezzo del rame ha registrato oggi una ripresa in Asia.

L'Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,5% a 17.708,42 punti. Tra i titoli del listino della città costiera HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,2%, China Mobile (HK0941009539) l'1% e PetroChina (CN0009365379) l'1,5%. Cheung Kong Holdings (HK0001000014) ha guadagnato lo 0,2% e Li & Fung (BMG5485F1445) l'1,6%.

Tra gli altri listini della regione l'S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,8% e il Taiwan Weighted a Taipei lo 0,3%. Il Kospi a Seul ha perso lo 0,2%, lo Straits Times a Singapore ha chiuso invariato.
Redazione Borsainside 13.00

 

 

10 Luglio 2009 13:52 L'AQUILA
G8: 20 miliardi di dollari per la lotta alla fame nel mondo
di ANSA
Stanziamento finale e' salito rispetto ai 15 miliardi previsti
(ANSA) - L'AQUILA, 10 LUG - Lo stanziamento del G8 per la sicurezza alimentare e' salito da 15 a 20 miliardi di dollari, al termine del vertice dell'Aquila. Nella dichiarazione approvata su questo fronte, i leader del G8 si sono impegnati a mobilitare i 20 miliardi nell'arco dei prossimi tre anni. ''Vi e' un urgente bisogno di un'azione decisiva per liberare l'umanita' dalla fame e dalla poverta': affermano i paesi del G8 e dell'Aquila Initiative for Food Security (Afsi), nella dichiarazione conclusiva.

 

 

10 Luglio 2009 13:55 BRUXELLES
Crisi: Ue, continua emorragia posti di lavoro
di ANSA
Ma aumentano segnali rallentamento disoccupazione
(ANSA) - BRUXELLES, 10 LUG - Il mercato del lavoro nell'Unione europea ''nei mesi di maggio e giugno ha continuato a deteriorarsi''. Cosi' la Commissione Ue. Il rapporto mensile dell'Osservatorio sull'occupazione della Commisione rileva pero' che ''aumentano i segnali di un rallentamento della disoccupazione rispetto ai primi quattro mesi dell'anno''. A maggio i disoccupati sono aumentati di 380.000 unita' rispetto ad aprile, portando il numero dei senza lavoro a 21,5 mln, 5,1 mln in piu' rispetto a maggio 2008. ''La disoccupazione avanza - si legge nel rapporto - il numero dei posti disponibili resta in caduta libera e le imprese continuano ad annunciare sostanziali riduzioni dei posti di lavoro''. Comunque - si sottolinea - ''nonostante le prospettive sull'andamento del mercato del lavoro restino deboli per i prossimi mesi, si intravedono segnali di un rallentamento di questo andamento negativo''. In particolare - si sottolinea - ''le aspettative occupazionali di imprese e consumatori, sebbene rimangano pessimistiche, mostrano chiari segni di miglioramento''. Tutto cio' - si ribadisce - e' legato ad una serie di indicatori il cui andamento lascia sperare in una prossima ripresa con ''la recessione che potrebbe aver toccato il fondo''. (ANSA).

 

 

Venerdì 10 Luglio 2009, 15:00 NEW YORK
La Fdic studia come risolvere i problemi di Cit Group
Di BlueTG.it
La Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic) non sarebbe propensa a garantire i bond che Cit Group (NYSE: CIT - notizie) intende collocare, poichè la qualità del credito del gruppo finanziario si starebbe deteriorando, almeno stando a indiscrezioni riferite dall’agenzia Bloomberg che ricorda come la Fdic abbia finora garantito emissioni per complessivi 274 miliardi di dollari nell’ambito del suo Temporary Liquidity Guarantee Program lanciato lo scorso novembre.
Per questo, sostiene l’agenzia, la presidente di Fdic, Sheila Blair, starebbe già studiando assieme ai vertici di Cit le misure da prendere per rafforzare la posizione del gruppo finanziario che dopo un secolo di attività si è trasformata in banca commerciale lo scorso dicembre ed ha già ricevuto 2,33 miliardi di dollari di aiuti di stato, salvo riportare oltre 3 miliardi di dollari di perdite nello scorso trimestre e che da qui al 2010 si trova a fronteggiare la scadenza di 10 miliardi di dollari di debito, non riuscendo da oltre un anno ad avere accesso al mercato dei capitali. (l.s.)

 

 

10 Luglio 2009 15:21 ROMA
Crisi: Usa, cala deficit commerciale
di ANSA
A maggio -9,8% a 26 mld dlr, mai cosi' giu' da novembre '99
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Il deficit commerciale statunitense a maggio e' calato del 9,8% a 26 miliardi di dollari. E' il livello piu' basso da novembre 1999. Gli analisti si aspettavano un aumento del rosso a 30 miliardi da 29,2 miliardi di aprile (oggi rivisto a 28,8 miliardi). I prezzi all'importazione a giugno hanno segnato un aumento mensile del 3,2%. Il dato e' superiore alle previsioni di un +2%. Su base annua, i prezzi all'import hanno segnato -17,4% contro il -18,6% stimato dagli analisti. Il calo del deficit commerciale Usa a maggio a 26 miliardi di dollari dai 28,8 miliardi di dollari di aprile (dato rivisto) e' dovuto ad un notevole incremento delle esportazioni e a nuova flessione delle importazioni, soprattutto di petrolio. Le esportazioni Usa a maggio hanno segnato un aumento dell'1,6% a 123,3 miliardi di dollari, il rialzo maggiore da luglio 2008, trainate dalla vendita di prodotti petroliferi, chimici e macchine industriali, secondo i dati del Dipartimento del Commercio, riferisce Bloomberg. Le importazioni hanno registrato un calo dello 0,6% a 149,3 miliardi di dollari a causa di una diminuzione nelle importazioni di petrolio, che a maggio sono calate a 12,9 miliardi di dollari rispetto ai 13,8 miliardi di aprile. (ANSA).

 

 

10 Luglio 2009 15:32 NEW YORK
GM: la nuova societa' prende il via oggi
di ANSA
Henderson: parte nuova era, focus su clienti
(ANSA) - NEW YORK, 10 LUG - ''La nuova General Motors prende il via oggi''. Lo annuncia Gm in una nota. Avra' ''una nuova struttura di corporate, un bilancio piu' forte e un rinnovato impegno di mettere i clienti al centro di tutto''. Per l'ad Fritz Henderson ''inizia una nuova era per Gm, che sara' completamente impegnata ad ascoltare i propri clienti, a rispondere ai trend del mercato. Il nostro obiettivo e' quello di produrre auto che i clienti vogliono''.

 

 

10 Luglio 2009 16:04 MILANO – Il Sole 24 Ore
Berlusconi: il successo del G-8 merito del governo
L'AQUILA-Il successo del G-8 e la visibilità internazionale dell'Italia sono merito solo del Governo. «Non credo proprio -dice il premier Silvio Berlusconi nella conferenza stampa conclusiva del vertice dell'Aquila- che questi obiettivi si possano condividere con un'opposizione che supera ogni livello di civiltà"».
Il G-8 per Berlusconi non doveva rilanciare alcunché nella politica estera italiana, che nell'ultimo anno ha solo realizzato successi: per la decisione di fermare i carri armati russi a 15 Km da Tbilisi, per avere, primo di altri, sollecitato il sostegno pubblico alle banche colpite dalla crisi finanziaria, per l'accordo con la Libia che ha chiuso il passato coloniale, per avere sbloccato la nomina del segretario generale della Nato e per il riavvicinamento tra nuova amministrazione americana e federazione russa.
Insomma Berlusconi incassa il successo del G-8 («alcuni complimenti –confessa- erano imbarazzanti») ma non intende affatto condividerlo con l'opposizione. Quindi nessun effetto, gli si chiede, per l'appello lanciato dal presidente della Repubblica per una tregua in politica interna durante il vertice? «Non ho goduto di nulla -dice- la situazione è solo rientrata nella normalità; non ho attaccato la stampa, è stata la stampa ad attaccare me anche se certe volte qualche risposta l'ho data».
Un G-8 che ha visto Berlusconi molto più vicino al presidente americano Obama di quanto non fosse sembrato nel primo incontro a Washington il mese scorso. «Del resto -osserva Berlusconi- Obama ha stupito tutti perché, pur non avendo una lunga esprienza politica, ha mostrato grandi capacità di riflessione, accortezza e decisione. Sull'Iran è stato Obama a indirizzare il dialogo e a puntare sul confronto con Teheran senza le sanzioni». Berlusconi ricorda di avere collaborato con tutti i presidenti americani da Clinton a Bush («con il quale resto legato da amicizia personale») ma «c'è da dire che la nuova amministrazione americana finora non ha sbagliato una mossa in politica internazionale».
Anche dal punto di vista personale Berlusconi e Obama stanno creando un rapporto più stretto. «Eravamo seduti vicini alla cena del presidente Napolitano –ricostruisce il premier– lui mi ha raccontato cose della sua vita privata e io ho raccontato cose della mia vita privata, spero che il rapporto si trasformi in amicizia».
Sui contenuti del vertice Berlusconi ha sostanzialmente ripetuto quanto aveva detto sia ieri che l'altro ieri. Il messaggio di fiducia ai risparmiatori perché il peggio della crisi ha ormai sfogato i suoi effetti e non c'è motivo di temere un aggravamento della situazione economica.
Poi i formati G-8, G-14 e G-20, che in futuro dovranno coesistere, anche se il G-8 rimarrà come club tra chi condivide gli stessi valori di democrazia e libertà economiche. Ma il G-14 si sta strutturando come vero foro per le tematiche globali, poiché rappresenta l'80% dell'economia mondiale. Il vertice ha anche dato mandato alle organizzazioni internazionali (Fondo monetario, Banca Mondiale e Ocse) di studiare le modalità operative per bloccare la speculazione sui prezzi del peotrolio e dei generi alimentari.
Sul clima c'è la soddisfazione perché, nonostante alcuni distinguo, anche Cina e India si sono dichiarate disponibili a fare la loro parte per ridurre le emissioni di Co2, mentre sul commercio sarà una ministeriale del Wto a settembre a rilanciare il Doha Round. Sulla sicurezza alimentare il G-8 ha approvato un fondo di 15 miliardi di dollari, che è stato elevato a 20 milairdi nella riuione tra G-8 e G-14 con i paesi africani.
Commovente, sugli aiuti, il ricordo di Gordon Brown, riferito da Berlusconi, del ragazzino africano di 12 anni che voleva fare il calciatore in Occidente, ma che muore di fame tra le braccia della madre dicendo: «non ti preoccupare, tra poco arrivano le Nazioni Unite». Quelle Nazioni Unite, dice il premier italiano, che non sono mai arrivate, che rispecchiano il mondo uscito dalla seconda guerra mondiale e che ora devono riformarsi per adeguarsi al mondo globale.

 

 

10 Luglio 2009 16:12 BRUXELLES
Crisi: Ue, incertezza su forza e tempi ripresa Italia
di ANSA
Atteso ulteriore impatto sui posti di lavoro
(ANSA) - BRUXELLES, 10 LUG - Il rapporto mensile dell'Osservatorio della Commissione Ue sull'occupazione dedica un focus speciale al nostro Paese. In Italia - si legge - il ricorso a strumenti come la riduzione dell'orario di lavoro e a politiche per limitare i licenziamenti 'hanno attenuato l'impatto negativo della recessione'' sulla disoccupazione. Ma ''resta una grande incertezza sulla forza e i tempi della ripresa, con le prospettive sull'occupazione che rimangono deboli''. ''Il mercato del lavoro in Italia continua ad essere colpito dalla recessione economica - si legge - che si e' intensificata nel primo trimestre del 2009 con una ulteriore netta contrazione del Pil'' e con una disoccupazione che ''sta colpendo piu' le donne degli uomini''. Questa situazione - si spiega - ''e' largamente dovuta a una caduta delle esportazioni e degli investimenti, e ha colpito in maniera piu' forte il settore manifatturiero''. Nel rapporto si ricordano quindi le raccomandazione fatte di recente all'Italia dall'Ocse e dalla Bce, volte ''alla introduzione di varie misure per ridurre l'enorme debito pubblico, migliorare la competitivita', aumentare la flessibilita' del mercato del lavoro, aumentare la produttivita', investire in particolare nelle rinnovabili e in altri innovativi settori'. (ANSA).

 

 

10 Luglio 2009 18:24 ROMA
Internet: un internauta italiano su tre usa banking online
di ANSA
Rapporto di Nielsen Online e CommStrategy
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Un internauta italiano su tre utilizza il web per il banking. Il dato emerge da un rapporto di Nielsen Online e CommStrategy. Il 23% degli utenti ha gia' un conto abilitato all'online e vi accede almeno una volta nel mese, mentre altri 2,1 mln consultano solo le aree pubbliche dei siti delle banche; 3,8 mln usano i servizi web delle banche tradizionali in modo esclusivo e 800mila utenti si affidano solo alle banche internet. Mezzo milione di persone utilizza entrambe mensilmente.

 

 

Venerdì 10 Luglio 2009, 18:41
Geithner, il rilancio dell'economia americana procede come da piano
Il segretario di Stato del Tesoro statunitense, Timothy Geithner nel corso di un'audizione alla Camera dei rappresentanti durante la quale illustrava il pacchetto anticrisi, ha dichiarato che il pacchetto di stimolo fiscale "Avrà un impatto nella seconda metà dell'anno" e che già ora si può constatare "un sostanziale arresto" della crisi economica. Ha aggiunto inoltre che servono anche più regole, specie per i derivati
.

 

 

Le borse europee non confermano il rimbalzo, tornano le vendite sulle commodities
10.07.2009
Dopo una seduta di pausa i principali listini azionari europei hanno ripreso oggi il loro trend ribassista che dura ormai da quattro settimane. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,8%, il DAX a Francoforte l'1,2%, il CAC40 a Parigi l'1,4%, il FTSE MIB a Milano l'1,8% e lo SMI a Zurigo l'1,3%.
Sulle borse del Vecchio Continente ha pesato ancora una volta l'incertezza relativa alla durata della recessione. Tra i petroliferi Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) ha chiuso in ribasso dell'1,1%, BP (GB0007980591) dello 0,8%, Total (FR0000120271) dell'1,7% e Eni (IT0003132476) dello 0,9%. II prezzo del petrolio è sceso oggi a New York fino a $58,72 al barile. Chevron (US1667641005) ha avvertito inoltre che il calo dei margini nelle raffinerie e la debolezza del dollaro hanno penalizzato i suoi risultati nel secondo trimestre. Nel settore minerario BHP Billiton (GB0000566504) ha perso l'1%, Rio Tinto (GB0007188757) il 3,3% e Xstrata (GB0031411001) il 2,1%. I prezzi dei metalli di base sono calati oggi a Londra.
Aviva (GB0002162385) ha chiuso in ribasso del 4,9%. S&P Equity Research ha declassato oggi il titolo della prima impresa assicurativa britannica da "Hold" a "Sell".
Renault (FR0000131906) ha perso a Parigi l'1,5%. Carlos Ghosn, il numero uno dell'impresa francese, ha dichiarato oggi di attendersi un 2010 difficile come il 2009 (per ulteriori dettagli clicca qui).
A Francoforte Infineon (DE0006231004) ha chiuso in rialzo del 5,4%. Il secondo produttore europeo di semiconduttori ha annunciato oggi un aumento di capitale che verrà garantito dal fondo di private equity Apollo.
Redazione Borsainside 18.45

 

 

10 Luglio 2009 19:31 BRUXELLES
UE: bilancio 2010, servono 2,4 mld per economia
di ANSA
Lo afferma in una nota il Parlamento europeo
(ANSA) - BRUXELLES, 10 LUG - Per finanziare un piano di rilancio economico, e' necessario trovare, nel bilancio Ue 2010, 2,4 miliardi di euro. E' quanto si sottolinea in una nota del Parlamento europeo.''Mentre il Parlamento vuole un bilancio orientato su obiettivi urgenti in tempo di crisi, il Consiglio si focalizza su aspetti contabili'',ha sottolineato Surjan, relatore del bilancio Ue.La proposta della Commissione prevede 138,5 miliardi di euro in impegni di spesa e 122,3 miliardi di pagamenti.

 

 

10 Luglio 2009 19:56 LONDRA
GB: hedge fund, sindaco Londra contro UE
di ANSA
Johnson, il piano strangola la City
(ANSA) - LONDRA, 10 LUG - Il sindaco di Londra, Boris Johnson, si scaglia contro Bruxelles che accusa di lanciare ''un attacco alla City''. Il riferimento e' al piano di regolamentazione dei servizi finanziari,e gli hedge fund in particolare, che l'Ue propone.''Strangolerebbero la City'', dice Johnson, tra l'altro a vantaggio di piazze non europee, come New York e Shangai''E' assolutamente folle-aggiunge- permettere all'Ue di lanciare un attacco ai fondi d'investimento alternativo della City.''


 

 

 

 

WALL STREET: CONTRASTATA, QUARTA SETTIMANA DI CALI

10 Luglio 2009 22:10 NEW YORK - WSI
______________________________________________

Riesce ad avanzare solo il Nasdaq, ma la performance settimanale resta negativa per i tre principali indici: DJIA -1.6%, S&P500 -1.9%, Nasdaq -2.6%. Warning di Chevron; GM emerge dal Chapter 11. Occhi sulle trimestrali.
Un’altra seduta sotto tono a Wall Street, a concludere la quarta settimana consecutiva di ribassi per l’azionario americano. Il Dow Jones ha ceduto lo 0.45% a 8146, l’S&P500 lo 0.40% a 879, il Nasdaq e’ invece avanzato dello 0.20%a 1756. In difficolta’ il settore energetico, qualche acquisto ha invece interessato il comparto tecnologico. Contrastati i dati macro, mentre cresce l’attesa per i risultati trimestrali di peso che saranno rilasciati la prossima settimana.

Vuoi sapere cosa comprano e vendono gli Insider di Wall Street? Prova ad abbonarti a INSIDER: costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul link INSIDER

Giornata negativa per i produttori di petrolio, indeboliti dal warning di Chevron emesso nell’after hour di giovedi’ sera, a causa del calo dei margini nel business della raffinazione che spingera’ al ribasso gli utili, a livelli peggiori del previsto. Ad appesantire il comparto e’ stato anche il nuovo calo giornaliero del greggio: i futures con scadenza agosto hanno ceduto 52 centesimi a $59.89 al barile.

Nei giorni scorsi gli operatori erano stati inizialmente rincuorati dai numeri fiscali diffusi dal colosso dell’alluminio Alcoa, risultati migliori delle attese, ma l’aggiornamento dell’azienda petrolifera li ha inevitabilmente riportati sulla difensiva. Sia Alcoa che Chevron sono componenti del Dow Jones.

La settimana prossima vedra’ in prima linea i giganti dell’industria tecnologica. Lunedi’ sara’ Novellus Systems a diffondere la trimestrale, martedi’ tocchera’ all’azienda leader del comparto dei semiconduttori Intel. Gli analisti si aspettano un forte calo degli utili e delle vendite. Ma con molte probabilita’ i trader presteranno maggiore attenzione alla linee guida per i prossimi mesi, per valutare la qualita’ ed i tempi della ripresa economica. Tra le altre Big che diffonderanno i risultati societari la prossima settimana si distinguono anche Johnson & Johnson, Google, JP Morgan e General Electric.

Tra le altre news societarie, l’upgradi di Goldman Sachs sui produttori di hardare e software ha permesso a Citrix Systems, Dell e McAfee di muoversi in controtendenza rispetto al mercato. Nel settore dell’auto, da menzionare l’uscita di General Motors dalla fase di amministrazione controllata, dopo essere stata per poco piu’ di un mese sotto la supervisione del tribunale fallimentare.

In riferimento agli aggiornamenti macroeconomici, contrastati gli ultimi dati. Gli operatori sono rimasti delusi dal calo piu' marcato del previsto della lettura preliminare sulla fiducia dei consumatori a cura dell'Universita' del Michigan. I prezzi import/export hanno registrato un progresso decisamente superiore alle attese in giugno, mentre il disavanzo della bilancia commerciale si e' inaspettatamente ristretto nel mese di maggio.

Sugli altri mercati, sul valutario euro nuovamente in calo nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di venerdi’ a New York il cambio tra le due valute e' di $1.3949. In ribasso l'oro. I contratti con scadenza agosto sono arretrati di $3.70 a $912.50. Positivi infine i Titoli di Stato. Il rendimento sui Treasury a 10 anni e’ sceso al 3.2950% dal 3.4130% di giovedi’.

 

Fonte - WallStreetItalia.com

 

 

 
 

PARTE  1 PARTE  CRONOLOGICA PARTE  2