|
|
 |
|
 |
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... | |
|
Borsa Usa: Dividendi e Buyback In Aumento Nel i
Trimestre
martedì, 30 marzo 2010 - 7:00
(AGI) - New York, 30 mar. - Le azienda statunitensi
stanno decidendo di condividere i propri guadagni con
gli investitori con sempre maggiore intensita', una
tendenza che dovrebbe accelerare ancora. Tale strategia
si tradurra' in un numero maggiore di operazioni di
buyback e di revisioni al rialzo del dividendo nel primo
trimestre dell'anno. Lo dice un rapporto pubblicato
lunedi' da Deutsche Bank (Xetra: 514000 - notizie).
Crisi: Usa, Accordo Vicino Su Riforma Sistema
Finanziario
martedì, 30 marzo 2010 - 7:00
(AGI) - New York, 30 mar. - Il governo statunitense e i
deputati di Capitol Hill stanno per raggiungere un
accordo sul metodo studiato per consentire al governo di
lasciare fallire gli istituti in crisi, senza che i
default compromettano la stabilita' del sistema
finanziario in toto. L'obiettivo e' far si che i
contribuenti non si trovino piu' nella situazione di
dover sostenere i costi di una crisi, solo perche'
alcune societa' sono considerate troppo grandi per poter
fallire.
Usa: Il Governo Offre 600 Milioni Di Aiuti Per Altri 5
Stati
martedì, 30 marzo 2010 07:00 NEW YORK
(AGI) - New York, 30 mar. - L'amministrazione Obama ha
annunciato che offrira' 600 milioni di dollari in aiuti
finanziari ad altri cinque stati americani alle prese
con tassi di disoccupazione elevati - Ohio, Oregon,
Rhode Island, North e South Carolina - per contribuire a
risollevare i rispettivi mercati del mattone. La
settimana scorsa il governo aveva promesso 1,5 miliardi
di dollari alle agenzie immobiliari statali di Arizona,
California, Florida, Michigan e Nevada.
La Borsa di Tokyo sale,
il Nikkei chiude al di sopra di 11.000 punti
La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in netto rialzo. Il
Nikkei ha guadagnato l'1% a 11.097,14 punti ed il Topix
l'1,4% a 979,58 punti. Era dall'ottobre del 2008 che il
Nikkei non chiudeva al di sopra di 11.000 punti. Dopo
una seduta di pausa gli esportatori sono tornati oggi a
correre. Toyota (JP3633400001) ha guadagnato lo 0,8%,
Honda (JP3854600008) lo 0,9%, Canon (JP3242800005) il
2,5%, Panasonic (JP3866800000) l'1,6% e Sony
(JP3435000009) il 2%. Le spese per consumi sono
aumentate lo scorso mese negli USA, il principale
partner commerciale del Giappone, per il quinto mese di
fila.
Konica Minolta (JP3300600008) ha guadagnato il 3,5%.
Mitsubishi UFJ ha alzato il suo rating sul titolo
dell'impresa produttrice di macchine per ufficio da
"Market Perform" ad "Outperform".
Kobe Steel (JP3289800009) ha guadagnato il 2,6%. Il
produttore d'acciaio ha alzato le sue stime per l'intero
esercizio.
L'aumento dei prezzi delle materie prime ha spinto i
titoli delle grandi holdings commerciali. Mitsui & Co.
(JP3893600001) ha guadagnato il 2,4%, Mitsubishi Corp.
(JP3898400001) il 3,9% e Sumitomo Corp. (JP3404600003)
il 2,6%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New
York in rialzo del 2,7%, quello del rame del 3,8%.
Redazione Borsainside 08:29
Banca di Spagna vede
debito pubblico a 75% Pil in 2011
reuters - martedì, 30 marzo 2010 - 11:22
La banca centrale spagnola vede una contrazione del Pil
iberico dello 0,4% quest'anno, a riflesso dell'impatto
negativo sugli investimenti della correzione del settore
immobiliare ancora in corso.
Le stime dell'istituto centrale sono leggermente più
pessimistiche di quelle del governo che per quest'anno
ha indicato una flessione del Pil dello 0,3%.
Il prossimo anno, secondo la banca centrale, l'economia
spagnola dovrebbe tornare a crescere registrando
un'espansione dello 0,8%. Il debito pubblico tuttavia è
visto salire al 75% del prodotto interno lordo nel 2011.
La stima del governo sul debito/Pil 2011 si ferma invece
a 71,9%.
Secondo Banca di Spagna i tagli al disavanzo programmati
dal governo di Madrid sono "molto ambiziosi".
Gb: Pil 4* Trim Rivisto Al Rialzo a +0,4%. Su Anno -3,1%
Da -3.3%
martedì, 30 marzo 2010 11:55 LONDRA
(ASCA) - Roma, 30 mar - Grazie alla robusta performance
del settore dei servizi, il Pil del 4* trimestre della
Gran Bretagna e' stato rivisto al rialzo. Su base
trimestrale da +0,3% a +0,4%, su base annuale da -3,3% a
-3,1%. Lo comunica l'ufficio statistico nazionale.
Francia: Nel 4* Trim Pil +0,6%, Su Anno -0,3%, Salgono
Consumi e Scorte
martedì, 30 marzo 2010 12:07 PARIGI
(ASCA) - Roma, 30 mar - Nel quarto trimestre il Pil
della Francia ha registrato una crescita pari a +0,6% su
base congiunturale, su base annuale la contrazione e'
pari a -0,3%. Lo comunica l'Insee. La spesa per consumi
e' salita dell'1%, la spesa pubblica dello 0,7%. In calo
invece gli investimenti -1,3%. L'accumulo di scorte ha
contribuito all'aumento del Pil per un punto
percentuale, mentre il commercio estero ha sottratto
alla crescita economica 0,8 punti.
Le borse della regione
Asia-Pacifico chiudono in rialzo
Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno
chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,2% a 3.128,47
punti. Per il listino cinese si è trattato della terza
seduta positiva di fila. Ancora bene il settore
dell'auto. SAIC Motor (CNE000000TY6) ha chiuso in rialzo
dell'1,2% e FAW Car (CN0009095802) dell'1,6%. Zhejiang
Geely Holding (KYG3777B1032) ha stretto domenica un
accordo per acquistare da Ford (US3453708600) la
divisione dell'automobile di Volvo (SE0000115446). I
minerari hanno beneficiato dell'aumento dei prezzi dei
metalli. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato
l'1,4% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) lo
0,9%.
Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha
perso lo 0,5% e China Merchants Property Development
(CNE0000008B3) lo 0,7%. Secondo la stampa locale il
Governo cinese starebbe accelerando il progetto di
introduzione di un'imposta sugli immobili.
Nel settore del trasporto marittimo China Shipping
Development (CNE000001BD6) ha perso lo 0,6%, China
Shipping Container Lines (CNE100000536) lo 0,6% e China
Cosco Holdings (CNE1000002J7) lo 0,4% Il Baltic Dry,
l'indice che misura i costi del trasporto navale delle
merci, ha perso ieri il 2,5%.
L'Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,7%
a 21.374,79 punti. Tra gli esportatori Esprit
(BMG3122U1457) ha guadagnato il 4,4%, Li & Fung
(BMG5485F1445) il 2,1% e Foxconn (KYG365501041) l'1,2%.
Le spese per consumi sono aumentate lo scorso mese negli
USA per il quinto mese di fila. L'indice che misura il
sentiment economico della zona euro è salito inoltre
questo mese ai suoi più alti livelli dal maggio del
2008. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha
chiuso in rialzo dell'1,7% e CNOOC (HK0883013259) dello
0,9%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato ieri a New
York quasi il 3%. Hutchison Whampoa (HK0013000119) ha
perso controtendenza il 2,7%. Il conglomerato ha
pubblicato dei dati di bilancio inferiori alle attese
degli analisti.
Tra gli altri listini della regione l'S&P/ASX 200 a
Sydney ha guadagnato lo 0,4%, il Taiex a Taipei lo 0,2%,
lo Straits Times a Singapore lo 0,2% e il Kospi a Seul
lo 0,5%.
Redazione Borsainside 12:11
Grecia: Agli Investitori Nazionali 43% Dei 5 Mld Del
Bond a 7 Anni
martedì, 30 marzo 2010 12:33 ATENE
(ASCA-MarketNews) - Londra, 30 mar - Il bond settennale
da 5 miliardi di euro collocato ieri alla Grecia, per
rifinanziare parte del proprio debito pubblico, e' stato
acquistato soprattutto da banche e fondi di investimento
nazionali. Ben il 42% dell'emissione e' finita nei
portafogli degli investitori ellenici. In Gran Bretagna
e Irlanda il 15%, in Francia 8%, in Scandinavia 6%, Asia
5%, Austria e Germania 5%, Benelux 5%, Italia 3%, Spagna
e Portogallo 3%Svizzera 2%, altri 5%. I dati sono stati
forniti dal dipartimento del Tesoro (NYSE: TSO -
notizie) greco che si occupa della gestione del debito
pubblico. La domanda degli investitori era stata pari a
6,25 miliardi di euro, il rendimento di aggiudicazione
pari al 5,90% annuo.
Fmi: Strauss-Kahn, In
Calo Spinta Nuove Regole Finanziarie
martedì, 30 marzo 2010 - 14:33
(AGI) - Bucarest, 30 mar. - La spinta per definire nuove
regole finanziarie e' in calo e cosi' anche il
coordinamento globale. Lo sostiene il numero uno del
Fondo monetario internazionale, Dominique Strauss-Kahn,
secondo il quale "la crisi non e' stata dimenticata ma
lo slancio che ne e' derivato sta lentamente diminuendo
e questa e' la mia principale preoccupazione".
Usa: a Gennaio Prezzi Case -0,4%. Peggiore Dato Da
Settembre 2009
martedì, 30 marzo 2010 15:15 WASHINGTON
(ASCA) - Roma, 30 mar - Nel mese di gennaio, i prezzi
delle case nelle 20 maggiori aree metropolitane Usa sono
scesi dello 0,4% su base mensile, mentre su base annuale
la contrazione e' pari a -0,7%. La flessione su base
mensile pari a -0,4% e' il peggior risultato degli
ultimi 4 mesi (-0,2% dicembre; -0,2% novembre; -0,1%
ottobre, +0,4% settembre). E' quanto rilevato
dall'indagine S&P Case-Shiller. ''Non siamo ancora fuori
dal tunnel, solo qualche miglioramento'', cosi la nota
di S&P Case-Shiller.
| |
|
|
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Cina -
Edizione
Pechino |
..... |
Giappone
- Edizione Tokyo |
..... |
India -
New Delhi |
..... | |
|
Crisi: Strauss-Khan,
Economia Europea Rischia La Serie b. Ue Agisca
martedì, 30 marzo 2010 - 15:16
(ASCA-AFP) - Bucarest, 30 mar - L'Unione Europea deve
agire subito per evitare che l'economia del Vecchio
Continente, passata la crisi, si ritrovi in 'serie B'
dietro gli Stati Uniti e l'Asia. E' l'avvertimento
lanciato dal direttore generale del Fondo Monetario
Internazionale, Dominique Strauss-Kahn, in un discorso
di fronte agli studenti di economia a Bucarest. ''Il
rischio per le economie europee - ha detto - e' quello
di finire in serie B e non piu' in prima divisione con
gli Stati Uniti e l'Asia''. ''Se gli europei non
agiscono rapidamente - ha aggiunto - e' probabile che
nel giro di 10 o 20 anni la partita si giochera' tra gli
Stati Uniti e l'Asia con l'Europa che sara' lasciata ai
margini''. In un altro discorso pronunciato poco prima
davanti alle due camere del Parlamento rumeno, il
responsabile del Fondo ha insisito sul ''rischio di
vedere l'Europa marginalizzata nel giro dei prossimi 20
anni''. Per evitare questo, secondo Strauss-Khan,
dobbiamo ''rafforzare le istituzioni dell'Unione,
tornare all'innovazione, alla competitivita' e, infine,
tornare alla crescita, che non e' esattamente quello che
stiamo osservando all'uscita dalla crisi''.
G20:
Obama-Harper-Sarkozy-Myung, Ripresa Fragile. Servono
Riforme
martedì, 30 marzo 2010 - 15:47
(ASCA-MarketNews) - Washington, 30 mar - ''La ripresa
dell'economia mondiale rimane fragile. Le attuali
tensioni illustrano la presenza di rischi per la
stabilita' del sistema economico-finanziario mondiale''.
E' questa la fotografia della situazione offerta dal
presidente Usa, Barack Obama, del premier canadese
Stephen Harper, del presidente francese Nicolas Sarkozy
e del presidente sudcoreano Lee Muyng-bak, in una
lettera spedita a tutti i partecipanti al prossimo G20
in programma in Canada a Toronto (26-27 giugno). La
riunione successiva si terra' in Corea del Sud. Nella
lettera si rammenta che, nonostante i progressi fatti
nei precedenti G20, ''resta la necessita' di rafforzare
il sistema finanziario'' indirizzando l'economia su un
sentiero di ''crescita sostenibile''. Ridadita la
necessita' di ''lavorare insieme'' per assicurare, a
livello globale, politiche ''fiscali, monetarie e
valutarie'' coerenti con l'obiettivo di una crescita
equilibrata. Accento sulla necessita' di un processo
riformatore delle istituzioni sovranazionali e di
proseguire i negoziati per favorire il libero commercio
internazinale, ''resistendo'' alla tentazione ''del
protezionismo''.
Ritrovato cadavere il direttore del fondo sovrano di Abu
Dhabi
BlueTG.it - martedì, 30 marzo 2010 15:53 DUBAI
Ahmed bin Zayed al-Nahayan, direttore dell’Abu Dhabi
Investment Authority (Adia), tra i principali fondi
sovrani del mondo con un patrimonio stimato in 700
miliardi di dollari, è stato trovato cadavere a seguito
di un incidente aereo con aliante in Marocco.
Le ricerche dello sceicco, fratello minore di Khalifa
bin Zayed Al Nahyan, attuale sovrano dell’emirato e
presidente degli Emirati arabi uniti (Uae), erano
iniziate fin da venerdì scorso ma solo oggi la
televisione Al Arabiya ha confermato il ritrovamento del
corpo dell’uomo d’affari.
G20: Applicare Nuove Regole Su Capitale Banche Prima
Possibile
martedì, 30 marzo 2010 16:03 WASHINGTON
(ASCA-MarketNews) - Washington, 30 mar - Le nuove regole
di Basilea sul capitale delle banche vanno ''sviluppate
entro fine anno e rafforzate con la piena armonizzazione
delle regole sull'uso della leva finaziaria (leverage
ratio)'', e' quanto scrivono il presidente Usa, Barack
Obama, il premier canadese Stephen Harper, il presidente
francese Nicolas Sarkozy e quello sudcoreano Lee
Muyng-bak, in una lettera spedita a tutti i partecipanti
al prossimo G20 in programma in Canada a Toronto.
L'accento dei leader non e' solo sul ''livello del
patrimonio'' ma anche sulla ''qualita' del capitale''.
Le nuove regole vanno ''applicate'' man mano che si
consolida la ripresa, con l'obiettivo di non superare
''la fine del 2012''. Tutti i centri finanziari devono
aver adottato ''Basilea II dal 2011'', spiega la lettera
dei 4 leader.
Usa: Fiducia Consumatori
Sale a Marzo a Quota 52,5
martedì, 30 marzo 2010 - 16:13
(ASCA) - Roma, 30 mar - Cresce la fiducia dei
consumatori statunitensi. L'indice di fiducia, a marzo,
sale a quota 52,5, rispetto 46,4 di febbraio. Il dato
risulta superiore anche rispetto alle attese, che
indicavano una fiducia a quota 50.
Borse europee: Domina il
segno meno, Zurigo sale grazie a UBS
Quasi tutti i principali listini azionari europei hanno
chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo
0,7%, il DAX a Francoforte lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo
0,3% e il FTSE MIB a Milano lo 0,4%. Lo SMI a Zurigo ha
guadagnato lo 0,3%. Il listino svizzero ha beneficiato
del rally di UBS (CH0024899483). Il titolo della banca
elevetica ha chiuso in rialzo del 3%. Secondo quanto
riporta "Bloomberg" la divisione del reddito fisso di
UBS avrebbe generato nel primo trimestre ricavi di circa
$2,3 miliardi. Quasi tutti gli altri titoli bancari
europei hanno chiuso in netto calo. Barclays
(GB0031348658) ha perso il 2,4%, Royal Bank of Scotland
(GB0006764012) il 3,4%, Commerzbank (DE0008032004) il
2,9%, Société Générale (FR0000130809) l'1,2%, UniCredit
(IT0000064854) lo 0,8% e Banco Santander (ES0113900J37)
l'1,2%. Nel pomeriggio sono riaumentati sul mercato i
timori relativi agli elevati debiti di alcuni paesi
europei. Un'asta di bonds greci a dodici anni ha
registrato un deludente andamento. Standard & Poor's ha
inoltre tagliato il rating sull'Islanda.
Prima della fine del trimestre nel settore dell'auto
sono scattate delle prese di beneficio. BMW
(DE0005190003) ha perso l'1%, Daimler (DE0007100000)
l'1,1%, Fiat (IT0001976403) il 2,5%, Peugeot
(FR0000121501) il 2,2%, Renault (FR0000131906) il 2,5% e
Volkswagen (DE0007664005) il 2,1%.
EdF (FR0010242511) ha guadagnato a Parigi un ulteriore
0,9%. Secondo quanto ha scritto ieri "Les Echos" il
progetto di riforma del mercato francese
dell'elettricità potrebbe essere per EdF più vantaggioso
del previsto. Bank of America ha alzato oggi il suo
target price per il titolo del colosso francese delle
utilities a €47. Tra gli altri titoli del settore GDF
Suez (FR0010208488) ha guadagnato lo 0,7%, E.ON
(DE0007614406) l'1,4% e RWE (DE0007037129) l'1,3%.
Metro (DE0007257503) ha chiuso in rialzo dell'1,5%. Il
CEO del gigante della distribuzione ha dichiarato in
un'intervista al "Financial Times" di voler cedere già
quest'anno i grandi magazzini Kaufhof.
Vinci (FR0000125486) ha guadagnato lo 0,7%. Vinci ha
vinto la gara per la costruzione della linea ferroviaria
ad alta velocità tra Tours e Bordeaux.
Redazione Borsainside 18:49
Irlanda: Dublino Vara Vasto Piano Salvataggio Banche
martedì, 30 marzo 2010 19:04 DUBLINO
(ASCA-AFP) - Dublino, 30 mar - La Nama, l'agenzia
preposta a ripulire i bilanci delle banche irlandesi,
comprera' 8,5 miliardi di euro di asset tossici dagli
istituti finanziari irlandesi. La prima tranche verra'
acquisita con una sconto del 47% sul valore nominale di
queste attivita'. La pulizia dei bilanci e' un passo
necessario per procedere alla ricapitalizzazione delle
banche irlandesi a cui verranno imposti stringenti
vincoli sulla qualita' del patrimonio. Il Core Tier 1
dovra' essere pari all'8% entro fine 2010, di cui circa
l'88% (pari al 7% dell'attivo ponderato per il rischio)
dovra' essere composto da capitale azionario.
Crisi: Grecia, bond
calano
martedì, 30 marzo 2010 19:56 ATENE
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Occhi ancora puntati sulla
Grecia: i mercati non hanno reagito con troppo
entusiasmo all'emissione obbligazionaria lanciata ieri
da Atene. Intanto il Fondo Monetario Internazionale
fissa i paletti di un suo possibile intervento in aiuto
del paese ellenico. E il direttore generale
dell'organismo internazionale, Dominique Strauss-Kahn,
lancia addirittura un 'allarme serie B' per tutta
l'Europa che, avverte, rischia di uscire nel giro di
dieci anni dalle grandi partite economiche mondiali.
30 Marzo 2010 21:00 NEW
YORK
VALUTE: GOLDMAN E CITI CAMBIANO STRATEGIA
di WSI
Economia in ripresa, inflazione sotto controllo,
avanzamento dei listini azionari: stop alle scommesse
contro il biglietto verde. Per RBS la valuta americana
potrebbe balzare a 1.10 (+22%) se...
Il dollaro e' destinato a correre per il quinto mese
consecutivo. Merito di rafforzamento dell'economia
americana, inflazione sotto controllo e ripresa dei
listini azionari. I trader, in pratica, stanno alla
larga dalla crisi fiscale che ha messo a tappeto alcuni
paesi europei e dall'ombra della deflazione in Giappone.
Goldman Sachs e Citigroup hanno cambiato opinione sul
destino del biglietto verde: dalla settimana scorsa
infatti i due colossi finanziari non credono piu' in una
sua ritirata. Gli esperti stanno alzando le loro stime
al passo piu' veloce dallo scorso marzo, giusto prima
che gli stimoli varati dal governo americano
permettessero un rovesciamento di $12.8 mila miliardi
nell'economia portando il dollaro a mettere a segno il
piu' forte rally degli ultimi 28 anni. La media delle
previsioni della valuta americana contro le 47
monitorate in una ricerca effettuata da Bloomberg e'
cresciuta dell'1.4% dall'inizio del mese.
Un anno dopo aver correttamente previsto il declino
della valuta Usa, Alan Ruskin, di Royal Bank of Scotland
Group ha detto che il biglietto verde potrebbe balzare
del 22% a 1.10 contro l'euro in caso di default della
Grecia. "Ci siamo allontanati da quelle che erano
considerate le principali preoccupazioni", ha riferito
l'analista a capo delle strategie valutarie della banca
d'affari scozzese. "Negli States, l'economia si e'
risollevata dai minimi. Rispetto a quello che ci si
aspettava di vedere un anno fa, marzo 2010 sembra essere
molto positivo".
Borse dell'Europa
dell'Est: Mosca sale ancora, Gazprom sugli scudi
Quasi tutte le principali borse dell'Europa dell'Est
hanno chiuso oggi in rialzo.
L'indice RTS ha guadagnato a Mosca lo 0,7% a 1.562,29
punti. I volumi di scambio sono scesi rispetto a ieri ma
sono rimasti al di sopra della media. Il mercato
azionario russo ha beneficiato anche oggi dell'aumento
delle quotazioni delle materie prime. Il prezzo del
petrolio ha guadagnato ieri a New York quasi il 3%.
Gazprom (RU0007661625) ha chiuso in rialzo del 4,9%.
Secondo quanto ha scritto oggi il quotidiano "Vedomosti"
il primo produttore al mondo di gas potrebbe versare per
il 2009 un dividendo record. Tra gli altri titoli del
listino russo Norilsk Nickel (RU0007288411) ha
guadagnato l'1,7%, Rosneft (RU000A0J2Q06) l'1,4%,
RusHydro (RU000A0JPKH7) l'1,6% e Transneft
(RU0009091573) il 5,2%. Sberbank (RU0009029540) ha perso
lo 0,7%.
Il BUX a Budapest ha perso lo 0,3% a 24.316,57 punti. Le
blue chips ungheresi hanno chiuso contrastate. OTP Bank
(HU0000061726) ha perso lo 0,9% e MOL (HU0000068952)
l'1%. Magyar Telekom (HU0000016522) e Gedeon Richter
(HU0000067624) hanno guadagnato rispettivamente l'1% e
lo 0,5%.
Il PX a Praga ha guadagnato lo 0,7% a 1.212,80 punti.
NWR (NL0006282204) ha guadagnato il 3,1% a CZK 221,70.
Merrill Lynch ha alzato il suo target price per il
titolo del produttore di carbone a CZK 282,50. Tra gli
altri titoli del listino ceco Komercni Banka
(CZ0008019106) ha guadagnato l'1%, Erste Group Bank
(AT0000652011) lo 0,2%, Ceske Energeticke Zavody
(CZ0005112300) lo 0,6% e Telefónica O2 C.R.
(CZ0009093209) lo 0,1%.
Il WIG a Varsavia ha chiuso in rialzo dello 0,6% a
42.587,55 punti. Quasi tutte le blue chips polacche
hanno registrato una seduta positiva. Bank Pekao
(PLPEKAO00016) ha guadagnato l'1%, PKO Bank Polski
(PLPKO0000016) l'1%, KGHM Polska Miedz (PLKGHM000017)
l'1,2% e PKN Orlen (PLPKN0000018) l'1,2%.
Telekomunikacja Polska (PLTLKPL00017) ha perso lo 0,3%.
Redazione Borsainside 20:29
| |
|
|
|
WALL
STREET:
ESITANTE BENE I DATI, CORRE APPLE
30 Marzo 2010 22:00 NEW
YORK - WSI ______________________________________________
Cautela in vista del
rapporto sull'occupazione. Migliora la fiducia degli
americani, che sembrano intenzionati a tornare a
spendere. Offuscati cosi' i timori legati al debito
sovrano. In rosso i finanziari. Bene Apple e Verizon.
Dow +0.1%, Nasdaq +0.26%.
Un'altra chiusura di seduta in rialzo, anche se a
fatica, per il mercato azionario a stelle e strisce,
favorito quest'oggi dal miglioramento dell'outlook per
le societa' industriali e dai dati macro migliori del
previsto.
Tali notizie hanno consentito agli operatori di mettere
in secondo piano i timori circa l'impatto che i problemi
relativi al debito sovrano avranno sulla ripresa
dell'economia mondiale.
In rialzo moderato il Dow e il Nasdaq, rispettivamente
dello 0.1% a 10907.04 punti e dello 0.26% a quota
2410.69. L'S&P 500, che ha momentaneamente ritracciato
dopo aver raggiunto la resistenza tecnica in area
1170-1172, ha chiuso piatto a 1173.27.
3M si e' resa protagonista di un rally di oltre il 3%
dopo che Morgan Stanley ha anninciato che i profitti
potrebbero battere le stime. Gli analisti della banca
d'affari hanno citato il caso di Danaher, che ha rivisto
al rialzo le previsioni sugli utili, spingendo i titoli
della produttrice di strumenti Craftsman in forte
rialzo.
Sui corsi dei costruttori di case Home Depot e Lowe’s
influiscono positivamente gli ultimi dati giunti dal
fronte immobiliare. La maggior parte delle azioni del
NYSE ha chiuso in rialzo, mentre tra i settori si
distinguono in negativo i finanziari (benchmark XLF
-0.5%).
Gli indici principali di Borsa hanno oscillato tra il
territorio positivo e negativo dopo che l'agenzia
Standard & Poor’s ha tagliato il rating sul credito
dell'Islanda. Pesa anche la scarsa domanda riscontrata
dall'asta di titoli a 12 anni emessi in giornata dalla
Grecia. Atene e' riuscita infatti a vendere solo la
meta' del numero di bond previsto. Le notizie hanno
fatto tornare sui mercati la paura che i governi alle
prese con deficit enormi di bilancio facciano fatica a
risanare le loro finanze.
Sul fronte macro, ha sorpreso positivamente il dato sui
prezzi delle case. Il calo annuale dell'indice S&P/Case-Shiller
e' il piu' contenuto da tre anni a questa parte.
L'indice risulta in crescita del 4% rispetto ai minimi
del maggio 2009 ma e' ancora giu' di 30 punti
percentuali rispetto al picco dello stesso mese del
2006.
Meglio delle attese anche la fiducia dei consumatori a
marzo, che pero' resta ben lontana dalla soglia di 90
punti, livello in cui l'economia viaggia con il piede
sull'acceleratore.
All'interno della sfera societaria, ancora fari puntati
su Apple, gia' ieri in evidenza in attesa del lancio del
suo iPad il prossimo 3 aprile. Oggi ha toccato nuovi
massimi ($236.95) dopo la diffusione della notizia
secondo cui il gruppo guidato da Steve Jobs starebbe
mettendo a punto una versione dell'iPhone adatta per la
rete wireless di Verizon. AT&T fino a questo momento
risulta l'unico operatore sin dal lancio del famoso
telefonino nel 2007.
Le compagnie aeree viaggiano miste nel giorno dei
risultati diffusi dalla IATA, l'International Air
Transport Association. La domanda globale di viaggi
aerei e' cresciuta a febbraio del 9.5%. La parte da
leone spetta alle societa' dell'Asia-Pacifico (+25.8%).
Gli States hanno visto un incremento del 4.4%, andamento
simile al +4.3% dell'Europa. Serve, in generale, un
altro +1.4% affinche' si torni a livelli pre-crisi.
Lettera su LDK Solar, che ha registrato una perdita
trimestrale piu' contenuta del previsto e pari a $0.07
da $1.25 di un anno fa. Il risultato non centra pero' le
attese di Wall Street, che si aspettavano un utile per
azione di $0.14.
Sul fronte M&A, Microsemi ha fatto sapere di aver
raggiunto un accordo per acquistare White Electronic
Design mettendo sul piatto $7 per azione per un totale
di $100 milioni. L'offerta ha un premio del 28%. Secondo
l'acquirente, il beneficio sugli utili 2011 e' stimato
intorno agli $0.08-0.12 per azione.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico le
quotazioni del greggio si riprendono sul finale. I
futures con consegna maggio guadagnano $0.22 a quota
$82.37 al barile. Sul valutario nel tardo pomeriggio di
martedi' la moneta unica viaggia a quota $1.3412
(-0.51%). L'oro cede $5.80 in area $1104.50 l’oncia. In
calo i prezzi dei Titoli di Stato, con il rendimento sul
benchmark decennale che si attesta al 3.8680%, facendo
segnare un rialzo di 4 punti base.
| |
|
|
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
30 Marzo 2010 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Russia
- Edizione
Mosca |
..... |
Germania
- Edizione Berlino |
..... |
Francia -
Edizione Parigi |
..... | |
|
|
.png) |
PARTE 1 |
PARTE CRONOLOGICA |
PARTE 2 |
.png) |
|
|
 |
|
| | |