Che cos'è il Benchmark:

Il 28 Febbraio del 1998 anche in Italia furono introdotti i Benchmark (in diversi Paesi europei erano già una realtà da almeno 10 anni). Questo provvedimento legislativo fu reso necessario a causa della scarsa trasparenza  sull'andamento dei Fondi comuni di investimento e in particolare sull'efficienza gestionale delle società di gestione.

Era necessario cioè fare chiarezza sulle capacità gestionali di Banche e SIM in materia di Fondi comuni d'investimento.

Il Benchmark non è altro che un indice di categoria al quale fanno riferimento tutti i Fondi Comuni appartenenti a quella determinata categoria. In questo modo un investitore può vedere se il Fondo che ha sottoscritto è gestito bene o male confrontando l'andamento del Benchmark e l'andamento del Fondo in questione.

 

Navigando su Morningstar.it,  uno dei siti più seguiti dagli investitori (privati e istituzionali) potrete confrontare l'andamento del Fondo in rapporto al suo Benchmark di riferimento. Nei grafici mostrati da Morningstar.it il grafico rosso è il Fondo comune, il grafico color senape rappresenta l'indice di categoria del fondo mentre il grafico nero rappresenta il Benchmark.

 

Nella figura qui a fianco abbiamo elaborato un grafico che mette in raffronto diversi Fondi comuni con il loro Benchmark di riferimento (grafico nero). Come potete notare l'andamento dei grafici è identico. In particolare osservando le rette blu che abbiamo tracciato, noterete che i picchi rialzisti e ribassisti si realizzano simultaneamente. La distanza fra un grafico e l'altro, dipende sostanzialmente dalla bravura del gestore nel vendere o ricomprare parte del portafoglio, in determinati momenti di mercato.  Ecco spiegato perchè Studio CFA attraverso l'analisi dei Benchmark più utilizzati, è in grado di investire sulla maggior parte dei Fondi comuni esistenti.

 

Nella tabella qui sotto, troverete tutti i fondi e i rispettivi Benchmark di riferimento, in modo da rendervi conto dell'effettiva correlazione fra Benchmark e Fondi e contemporaneamente, per prendere visione di tutti i fondi che Studio CFA  riesce quotidianamente a monitorare.

 

Nota tecnica: vista l'ampiezza di questa sezione e non conoscendo la potenza del vostro computer vi diamo 2  possibilità di visualizzazione:  1) cliccando ad esempio sulla casella  BENCHMARK AZIONARI visualizzerete l'intera colonna  2) cliccando sui singoli Bemchmark in tabella li guarderete uno ad uno.

 

.............

......................

O

AZIONARI ALTRE SPECIALIZZAZIONI

..................

OBBL. ALTRE SPECIALIZZAZIONI

AZIONARI AMERICA

 

OBBL.DOLLARO GOV. B/T

AZIONARI EUROPA

 

OBBL.DOLLARO GOV. M/L - T

AZIONARI AREA EURO

 

OBBL. EURO GOV. BREVE T.

AZIONARI INTERNAZIONALI

 

OBBL.  EURO GOVERNATIVI  M/L./T.

AZIONARI ITALIA

 

OBBL.  INTERNAZIONALI GOVERNATIVI

AZIONARI PACIFICO

 

OBBL. MISTI

AZIONARI PAESI EMERGENTI

 

OBBL.  PAESI EMERGENTI

AZIONARI  ENERGIA E MATERIE PRIME

 

OBBL. YEN

AZIONARI FINANZA

 

BILANCIATI

AZIONARI  SALUTE

 

FLESSIBILI

AZIONARI  INFORMATICA

 

 

AZIONARI  TMT

 

 

 

Clicca qui per tornare al servizio Studio Benchmark 

O
.......... ..........