|
Come
leggere i resoconti sui risultati ottenuti
ESEMPIO MIB 30 1995 - 2004 Resoconto risultati da Giugno 1995 a Agosto 2004 Perf. % da noi realizzata in questo periodo +93,62% |
Freccia verde = abbiamo investito Freccia rossa = abbiamo liquidato Perf.% dell' indice nello stesso periodo +86% |
italia - mib 30 Clicca qui per ingrandire il grafico Clicca qui per tornare al servizio Studio Index M/P |
RESOCONTO
DETTAGLIO GRAFICI
![]() |
.......... | ![]() |
Grafico titolo
|
Equity line |
Il grafico riporta l'andamento del titolo dal punto di vista lineare ed evidenzia i momenti storici in cui il sistema ha investito o liquidato l'investimento (freccia verde = abbiamo investito, freccia rossa = abbiamo liquidato). Da rilevare come il sistema non vende sui massimi assoluti di mercato ma aspetta che la tendenza rialzista si sia effettivamente logorata prima di liquidare un investimento. Da rilevare anche come in alcuni periodi il sistema non investe poichè non sussistono le condizioni.
|
Nella
prima zona è mostrato il grafico del titolo e nell'area sottostante c'è
l' Equity Line. La curva Equity Line rappresenta l'andamento del portafoglio calcolato nei punti in cui il sistema ha investito. Per la rappresentazione del grafico si è pensato di farlo partire da un valore iniziale arbitrario posto uguale a 1000. Quando il grafico della Equity Line è orizzontale significa che il sistema è fuori dal mercato cioè non ha investito. |
RESOCONTO
SINTETICO
Analisi resa: |
Assoluta
Totale: netto delle commissioni espressa in punti nel caso
di derivati, e in percentuale; Annuale
Stimata: stima del netto medio delle commissioni espressa in punti
e in percentuale (è la Resa Assoluta Totale divisa per 12); Rapporto Resa/Rintracc: calcola il rapporto tra il rendimento percentuale e la media dei ritracciamenti (ovvero variazioni negative della equity line). Il rendimento percentuale è pesato tenendo conto del numero di campioni a disposizione, in pratica più sono i campioni a disposizione maggiore è l'influenza del rendimento (sia positiva che negativa).
|
Analisi operazioni nette: |
Effettuate:
numero totale di operazioni compiute intese come apertura e chiusura;
Positive:
numero totale di operazioni effettuate, concluse con % positiva al
"lordo" delle commissioni (comprese le commissioni), il valore
in percentuale esprime il rapporto tra le operazioni positive e tutte le
operazioni;
Consecutive
Positive: numero massimo delle operazioni positive consecutive
Consecutive
Negative: numero massimo delle operazioni negative consecutive Queste
quantità sono espresse anche nella lista delle operazioni, in cui sono
più visibili;
Migliore:
esprime in percentuale l'operazione che ha avuto maggiore guadagno
(consultare anche la lista delle operazione in corrispondenza della
colonna "%Tot"); Peggiore:
esprime in percentuale l'operazione che ha avuto maggiore perdita
(consultare anche la lista delle operazione in corrispondenza della
colonna "%Tot"); Analisi
Operazioni:
|
Analisi Run up e Draw Down: |
Massimo
Run Up: In caso di Long cioè operazione al rialzo (intervallo
compra/vendi) rappresenta l'escursione verso l'alto ovvero il guadagno
ipotetico massimo, ottenuto se avessi comprato nel punto di massimo della
curva; In caso di Short cioè operazione al ribasso (intervallo
vendi/compra) il massimo Run Up rappresenta l'escursione verso il basso
ovvero la massima perdita ipotetica ottenuta se avessi venduto nel punto
di minimo della curva; Massimo
Draw Down: è il parametro opposto al Massimo Run Up. In caso di
Long (intervallo compra/vendi) rappresenta l'escursione verso il basso
ovvero la massima perdita ipotetica, ottenuta se avessi comprato nel punto
di minimo della curva; In caso di Short (intervallo vendi/compra) il
massimo Run Up rappresenta l'escursione verso l'alto ovvero il guadagno
ipotetico massimo ottenuto se avessi venduto nel punto di massimo della
curva;
Draw
Down Medio: esprime la media in percentuale rispetto a tutti i Draw
Down;
|
Analisi efficienza: |
Media
di Entrata: somma dell'efficienza di entrata di ogni singola
operazione divisa per il numero di operazioni, per la definizione di
efficienza vedi nella descrizione dei campi della lista delle operazioni;
Media
di Uscita: somma dell'efficienza di uscita di ogni singola
operazione divisa per il numero di operazioni, per la definizione di
efficienza vedi nella descrizione dei campi della lista delle operazioni;
Media
Complessiva: somma dell'efficienza di entrata e di uscita di ogni
singola operazione divisa per il numero di operazioni, per la definizione
di efficienza vedi nella descrizione dei campi della lista delle
operazioni; Tempo "A Mercato": rapporto tra la somma delle durate delle singole operazioni (espresse in periodi) e il numero di totale dei periodi.
|
Analisi profitto: |
Netto:
guadagno o perdita effettiva.
%:
guadagno complessivo rispetto al capitale investito, può essere calcolato
solo se si stabilisce un investimento a capitale fisso.
%
Annuale Stimato: resa complessiva divisa per il numero di anni. Medio:
somma dei guadagni espressa in percentuale di ogni singola operazione
divisa per il numero totale delle operazioni. Ultima Operazione Aperta: guadagno o perdita calcolato sull'ultima operazione che realmente non è stata ancora chiusa.
|
Analisi sul capitale e rendimento: |
Reintegro
Necessario: la cifra, espressa in euro, necessaria per effettuare
operazioni cioè il capitale investito; Commissioni
Pagate: somma totale delle spese per le commissioni della banca; Valore
Medio di Profitto: somma espressa in euro di tutte i profitti
divisa per il numero delle operazioni positive; Valore
Medio di Perdita: somma espressa in euro di tutte le perdite divisa
per il numero delle operazioni negative; Media
dei Guadagni: somma espressa in euro di tutti i guadagni divisa per
il numero delle operazioni positive; Rapporto
Medio Prof/Perd: rapporto tra la media dei guadagni e la media
delle perdite; Somma
dei Profitti: somma espressa in euro di tutti i guadagni; Somma
delle Perdite: somma espressa in euro di tutte le perdite; Rapporto Somme Prof/Perd: rapporto tra la somma dei guadagni e la somma delle perdite;
|
RESOCONTO
DETTAGLIO OPERAZIONI
"T" : E' il tipo di operazione, può essere Long cioè al rialzo (freccia verde) o Short cioè al ribasso (freccia rosa);
Data1,
Prezzo1: sono rispettivamente la data e il prezzo di acquisto se
l'operazione è di tipo Long, di vendita se è di tipo Short;
Data2,
Prezzo2: sono rispettivamente la data e il prezzo di vendita se
l'operazione è di tipo Long, di acquisto se è di tipo Short;
%Tot.:
Percentuale di guadagno o di perdita dell'operazione;
Portaf.:
differenza relativa al valore del
Capitale iniziale;
EffEnt:
Nell'intervallo compra/vendi esprime in percentuale il rapporto tra la
differenza di massimo del grafico e valore di acquisto e la differenza tra
massimo e minimo del grafico nell'intervallo considerato;
In
caso contrario(intervallo vendi/compra) esprime in percentuale il rapporto tra
la differenza di minimo del grafico e valore di vendita e la differenza tra
massimo e minimo del grafico nell'intervallo considerato;
EffEnt
= |( Max – Val.Acq.)/( Max – Min)| * 100
intervallo compra/vendi
EffUsc:
Nell'intervallo compra/vendi esprime in percentuale il rapporto tra la
differenza di massimo del grafico e valore di acquisto e la differenza tra
massimo e minimo del grafico nell'intervallo considerato;
In
caso contrario(intervallo vendi/compra) esprime in percentuale il rapporto tra
la differenza di minimo del grafico e valore di vendita e la differenza tra
massimo e minimo del grafico nell'intervallo considerato;
EffUsc
= |( Max – Val.Ven.)/( Max – Min)| * 100
intervallo compra/vendi
EffUsc
= |( Max – Val.Acq.)/( Max – Min)| * 100
intervallo vendi/compra
EffTot:
Nell'intervallo compra/vendi esprime in
percentuale il rapporto tra la differenza di massimo del grafico e valore di
acquisto e la differenza tra massimo e minimo del grafico nell'intervallo
considerato;
In
caso contrario(intervallo vendi/compra) esprime in percentuale il rapporto tra
la differenza di minimo del grafico e valore di vendita e la differenza tra
massimo e minimo del grafico nell'intervallo considerato;
Eff.
Tot. = |(Val.Acq. – Val.Ven.)/( Max – Min)| * 100
intervallo compra/vendi
Eff.
Tot. = |(Val.Ven. – Val.Acq.)/( Max – Min)| * 100
intervallo compra/vendi
Cliccando qui per visionare gli i servizi tecnici di Studio CFA |
O |