|
|
 |
|
 |
|
|
. |
|
Mercoledì 24
settembre 2008 |
|
Mercoledì 24
settembre 2008 |
|
Mercoledì 24
settembre 2008 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Scarica in formato PDF |
..... |
Scarica in formato PDF |
..... |
Scarica in formato PDF |
..... |
24 Settembre 2008 01:14 NEW YORK
CRISI MUTUI:DA BUFFETT FIDUCIA A GOLDMAN, INVESTE 5 MLD/ANSA
di ANSA
BANCA PUNTA A RACCOGLIERE ULTERIORI 2,5 MILIARDI
(ANSA) - NEW YORK, 24 SET - Un voto di fiducia da 5 miliardi di
dollari. L'oracolo di Ohama, Warren Buffett, va in soccorso di
Goldman Sachs e annuncia un investimento da cinque miliardi di
dollari in azioni privilegiate perpetue, che portano con sé un
dividendo del 10%, ricevendo inoltre degli warrant che gli
permetteranno in ogni momento, nei prossimi cinque anni, di
sottoscrivere azioni ordinarie per cinque miliardi di dollari al
prezzo di 115 dollari per azione. Goldman prevede di raccogliere
inoltre almeno altri 2,5 miliardi di capitali freschi tramite
l'emissione di azioni ordinarie. "Goldman Sachs è un'istituzione
eccezionale. Vanta una presenza mondiale senza rivali, un team
agguerrito e capitale finanziario e intellettuale per continuare
a registrare performance come quelle passate", spiega il guru
della finanza Buffett in una nota. Soddisfatto anche il
presidente e amministratore delegato di Goldman Sachs, Lloyd
Blankfein: "Siamo lusingati che Warren Buffett, investitore di
successo ammirato in tutto il mondo, abbia deciso di effettuare
un investimento così significativo in Goldman Sachs. Questo
investimento rafforza la nostra capitalizzazione e la nostra già
solida liquidità". "E' un matrimonio fra due partner
intelligenti e attraenti - spiegano alcuni analisti - Buffett in
questo modo dice al top management di Goldman Sachs che si è
distinto ed è diverso dai rivali: è un voto di fiducia dorato.
Goldman non poteva chiedere di meglio". Per Buffett si tratta
del secondo investimento dio primo piano effettuato in meno di
una settimana: il 18 settembre scorso, infatti, la MidAmerican
Energy Holdings che capo al miliardario ha raggiunto un accordo
per rilevare Constellation Energy per circa 4,7 miliardi di
dollari. Il prezzo per azione - interamente in contanti - è di
26,5 dollari per ogni titolo Constellation. Un'acquisizione,
quella di Costellation, con la quale Buffett ha bruciato il
colosso francese EDF che secondo alcune indiscrezioni avrebbe
puntato a lanciare un' Opa sul conto di Constellation, gruppo di
cui detiene oltre il 9% del capitale. Il titolo Constellation in
Borsa aveva perso parecchio terreno di recente e questo ha
favorito l'intervento di Buffett. Per Goldman, l'iniezione di
capitale targata Buffett rappresenta una mossa molto importante,
dopo aver chiesto e ottenuto dalla Fed il cambio di status da
banca d'investimento a tradizionale banca commerciale.(ANSA).
24 Settembre 2008 03:01 TOKYO
CRISI MUTUI: BOJ, INIEZIONE LIQUIDITA' DA 10 MLD EURO
di ANSA
-
(ANSA) - TOKYO, 24 SET - La Banca centrale del Giappone ha
immesso nel sistema bancario liquidità per complessivi 1.500
miliardi di yen, pari a 10 miliardi di euro. La Boj è
intervenuta per il sesto giorno consecutivo di mercati aperti,
nel tentativo di stabilizzare le turbolenze causate dalla
bancarotta di Lehman Brothers, portando il totale della
liquidità a 14.000 miliardi di yen, pari a quasi 100 miliardi di
euro. (ANSA).
24 Settembre 2008 04:03 TOKYO
CRISI MUTUI: SUMITOMO VERSO INVESTIMENTO IN GOLDMAN SACHS
di ANSA
-
(ANSA) - TOKYO, 24 SET - Sumitomo Mitsui Financial Group, terza
banca giapponese, è pronta a un maxi investimento "di diverse
centinaia di miliardi di yen" in Goldman Sachs. Lo anticipa
l'agenzia Kyodo, citando fonti vicine al dossier. (ANSA).
24 Settembre 2008 07:55 TOKYO
CRISI MUTUI: FED, SWAP DA 30 MLD DLR CON 4 BANCHE CENTRALI
di ANSA
-
(ANSA) - TOKYO, 24 SET - La Federal Reserve stringe contratti di
currency swap con altre quattro banche centrali del controvalore
di 30 miliardi di dollari, nell'ambito del piano di allentare le
tensioni sui mercati valutari a breve termine che colpiscono il
biglietto verde. Si tratta, si legge in una nota della Fed, di
Reserve Bank of Australia, Sveriges Riksbank, Danmarks
Nationalbank e della Norges Bank. Gli swap, in particolare, sono
di 10 miliardi di dollari l'uno nel caso di banca centrale
australiana e svedese, e di 5 miliardi l'uno quanto a istituti
centrali danese e norvegese. I contratti di currency swap
salgono al controvalore di 247 miliardi di dollari, considerando
gli accordi siglati nei giorni scorsi con Bce (110 miliardi),
Bank of Japan (60 miliardi), Bank of England (40 miliardi),
Swiss National Bank (27 miliardi) e Bank of Canada (10
miliardi). (ANSA).
.gif)
|
MUTUI: Fbi apre quattro inchieste
24 Settembre 2008
07:54 NEW YORK -
di ANSA ____________________________
Su Freddie Mac,
Fannie Mae, Lehman Brothers e Aig
(ANSA) - NEW YORK, 24 SET - L'Fbi ha avviato un'inchiesta su
4 dei principali protagonisti della crisi dei mutui, per
capire se ci sono state irregolarita' o frodi. Secondo fonti
vicine all'agenzia federale, l'inchiesta riguarda Freddie
Mac e Fannie Mae, i giganti dei mutui immobiliari; Lehman
Brothers, la banca d'affari fallita nei giorni scorsi; Aig,
il colosso delle assicurazioni in profonda crisi. Le
inchieste sono concentrate sulle 4 istituzioni finanziarie e
sui loro dirigenti.
|
GOLDMAN SACHS:BUFFET,MIGLIORE A WALL
STREET,PIANO NECESSARIO
24 Settembre 2008
14:25 NEW YORK -
di ANSA ____________________________
(ANSA) - NEW
YORK, 24 set - Il piano salva finanza del segretario al
Tesoro Henry Paulson è "assolutamente necessario: senza la
situazione sarebbe peggiore". Lo afferma il miliardario
Warren Buffet in un'intervista alla Cnbc. Buffett ha
annunciato un investimento di 5 miliardi di dollari in
Goldman Sachs: "Non c'é a Wall Street una società migliore
di Goldman", aggiunge. Il guru della finanza ha precisato
che se non avesse creduto che il piano sarebbe stato
approvato dal Congresso non avrebbe effettuato tale
investimento. (ANSA).
|
CRISI MUTUI: ALMUNIA,OK PIANO USA,MA
RISPOSTA SIA STRUTTURALE
24 Settembre 2008
15:42 BRUXELLES
-
di ANSA ____________________________
(ANSA) -
BRUXELLES, 24 SET - Il commissario Ue agli Affari economici
e monetari, Joaquin Almunia, ha definito "una buona
iniziativa", il piano annunciato dall'amministrazione Usa
per stabilizzare i mercati finanziari. Ma a questo punto -
ha aggiunto - "una serie di salvataggi non può essere
l'unica risposta, perché quello che serve urgentemente è una
soluzione sistemica e strutturale". "La situazione che
affrontiamo qui in Europa - ha spiegato Almunia parlando al
Parlamento Europeo - è meno acuta di quella degli Stati
Uniti, e in questo momento gli Stati membri dell'Ue non
considerano necessario un piano sul modello di quello varato
negli Stati Uniti". Per il commissario "guardando ad una
prospettiva di medio termine, è evidente che noi dobbiamo
dare una risposta più strutturale. Gli ultimi eventi sui
mercati finanziari hanno chiarito che l'attuale modello di
regolamentazione e di supervisione necessita di una
riforma". Almunia ha quindi confermato che la Commissione
Europea sta lavorando alla messa a punto "di iniziative
concrete per rafforzare la trasparenza per gli investitori,
per i mercati e per i regolatori. Ci sono dei lavori in
corso - ha aggiunto - e la Commissione presto presenterà
delle proposte", tra cui "una nuova legislazione sulle
agenzie di rating". "Ma visti gli ultimi sviluppi della
crisi - ha aggiunto il commissario - è probabile che sarà
necessario studiare eventuali nuove misure". (ANSA).
|
MUTUI: BERNANKE, ECONOMIA
RALLENTA,PIL SOTTO POTENZIALE
24 Settembre 2008
16:43 NEW YORK -
di ANSA ____________________________
(ANSA) - NEW YORK, 24
set - Intervenendo davanti alle commissioni economiche
congiunte, Bernanke ha ribadito che "mercati stabili sono
fondamentali per le ripresa economica" e che attualmente i
mercati rappresentano un "significativo ostacolo" alla
crescita.
"I rischi al ribasso
per la crescita restano una significativa preoccupazione",
sottolinea Bernanke, osservando come le prospettive di
inflazione "restano ampiamente incerte: i rischi al rialzo per i
prezzi rimangono una significativa preoccupazione".
"La stabilizzazione
del nostro sistema finanziario è una precondizione essenziale
per una ripresa economica", aggiunge il presidente della Fed.
"Se le condizioni
finanziarie non migliorano per un periodo prolungato, le
implicazioni per l'economia saranno severe". (ANSA).
|
MUTUI: BERNANKE, GRAVI MINACCE SU
STABILITA'FINANZIARIA
24 Settembre 2008
16:54 NEW YORK -
di ANSA ____________________________
(ANSA) - NEW
YORK, 24 set - La crisi del credito sta iniziando a farsi
sentire anche sulle famiglie, che incontrano difficoltà
crescenti a reperire finanziamenti, constata Bernanke
precisando che gli Usa stanno sperimentando anche un
rallentamento degli investimenti business. "I rischi per la
crescita restano molto preoccupanti", così come quelli per
l'inflazione, spiega il presidente della Fed, osservando
come il pil nel secondo semestre dovrebbe espandersi a un
ritmo ben al di sotto del potenziale per poi riprendersi
progressivamente nella misura in cui il funzionamento dei
mercati finanziari tornerà normale e che la correzione sul
mercato immobiliare si attenui". Le previsioni di crescita
sono legate "all'incertezza superiore alla norma" che regna
e alle "condizioni straordinarie" dovute alla crisi
finanziaria. Il deterioramento delle prospettive economiche
all'estero "fa sì che nel prossimo trimestre, il contributo
delle esportazioni alla crescita non sarà così importante
come è stato nel primo semestre", aggiunge precisando che
"le spese delle famiglie resteranno almeno stagnanti nel
breve termine". (ANSA).
|
MUTUI: ALMUNIA, LA PIU' GRANDE
CRISI DEI NOSTRI TEMPI
24 Settembre 2008
16:56 BRUXELLES -
di ANSA ____________________________
(ANSA) -
BRUXELLES, 24 SET - "Dobbiamo reagire subito e in maniera
compatta - ha detto Almunia - ad una immane trasformazione
del sistema finanziario internazionale, trarre i dovuti
insegnamenti dagli errori del passato e cooperare con tutti
gli altri attori di questa partita globale. Le nostre
decisioni - ha proseguito il commissario Ue - dovranno
essere seguite da un alto livello di consenso da parte dei
nostri partner. E se le cose non andassero in questa
direzione, ne pagheremmo sicuramente lo scotto". Almunia ha
quindi ribadito come di fronte all'attuale crisi sia
necessaria da parte dell'Europa "innanzitutto una reazione a
breve termine, applicando la road map già indicata
dall'Ecofin. Su questo - ha spiegato - siamo sulla rotta
giusta. La prossima settimana presenteremo la direttiva sui
requisiti dei capitali e poi la nuova regolamentazione sulle
agenzie di rating". Ma dopo le prime risposte, servirà
certamente un intervento più strutturale, di più ampio
respiro. "Questo - ha spiegato Almunia - passa soprattutto
attraverso un rafforzamento della cooperazione con tutti i
partner internazionali, a partire dalle autorità e dalle
istituzioni statunitensi". Almunia ha infine sottolineato
come in questa fase tutti gli Stati dell'Ue devono
perseguire con forza "una maggiore integrazione europea,
evitando un surplus di risposte nazionali. Non possiamo
permetterci di dimenticare - ha concluso - che siamo di
fronte a una sfida di dimensioni globali". (ANSA).
|
24 Settembre 2008 17:04
NEW YORK
CRISI MUTUI:
BERNANKE, PREOCCUPA IMPATTO PIANO SU CONTI
(ANSA) - NEW YORK, 24
set - Il piano salva-finanza "potrebbe esporre i contribuenti a
significativi rischi". Lo ha detto il presidente della Fed, Ben
Bernanke, nel corso di un'audizione durante la quale ha
precisato che "l'impatto del piano sui conti pubblici è una
seria preoccupazione".(ANSA).
|
24 Settembre 2008
17:32 NEW YORK
FED:
BERNANKE,AUMENTO TASSI SE PIANO SPINGE RIPRESA ECONOMIA
(ANSA) - NEW
YORK, 24 set - Se il piano salva-finanza si spingerà la ripresa
economica, la Fed ritoccherà al rialzo i tassi di interesse. Lo
ha detto il presidente della Fed, Ben Bernanke, nel corso di
un'audizione, ribadendo che "se il mercato del credito
peggiorerà, l'occupazione e i prezzi degli immobili" caleranno
ancora. Bernanke ha già ammesso che si è in presenza anche di
una stretta sui finanziamenti per l'acquisto di auto.(ANSA).
|
24 Settembre 2008
18:37 NEW YORK
CRISI MUTUI:
BUFFETT, E'COME PEARL HARBOR,A GOLDMAN 5 MLD/ANSA
OPERAZIONE
FIDUCIA E SULLA CARTA HA GIA' GUADAGNATO 437 MILIONI
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - In una "Pearl Harbor economica" come
quella attuale dovuta alla crisi subprime, il guru della finanza
Warren Buffett investe 5 miliardi di dollari in Goldman Sachs,
con un voto di fiducia sia nei confronti della banca sia del
piano salva-finanza targato Paulson-Bernanke, ritenuto
"assolutamente necessario: senza la situazione sarebbe peggiore.
Se non avessi creduto nell'approvazione da parte del Congresso,
non avrei effettuato tale investimento". La banca ringrazia
Buffett e, nel tentativo di recuperare la fiducia del mercato,
raccoglie altri 5 miliardi di dollari tramite il collocamento di
40,65 milioni di titoli ordinari venduti a 123 dollari, con uno
'sconto' dell'1,6% rispetto alla chiusura di martedì. Non è
escluso inoltre che a ulteriore rafforzamento della propria
posizione, Goldman possa ricorrere a un aiuto della Sumitomo
Mitsui Financial Group, il terzo istituto di credito giapponese,
che starebbe lavorando all'ipotesi di un investimento da 100-300
miliardi di yen (1-3 miliardi di dollari circa) e sarebbe in
attesa solo di una richiesta da parte di Goldman. Con
l'investimento miliardario, realizzato tramite l'acquisizione di
'perpetual preferred share' che portano con sé un premio del
10%, Buffett riceve inoltre degli warrant che gli permetteranno
in ogni momento, nei prossimi cinque anni, di sottoscrivere
azioni ordinarie per altri cinque miliardi di dollari al prezzo
di 115 dollari per azione. Rispetto al prezzo di ieri sulla
carta Buffett ha già guadagnato 437 milioni. Decisivo per
sciogliere eventuali dubbi sull'investimento è stato il piano di
salvataggio da 700 miliardi di dollari presentato dal segretario
al Tesoro Henry Paulson e dal presidente della Fed Ben Bernanke.
Invitando il Congresso a procedere rapidamente nel via libera,
visto che l'attuale situazione "non consente agli Usa di
prendersi il lusso di pensarci su tre settimane", Buffett - in
un'intervista alla Cnbc - valuta il progetto come "assolutamente
necessario: senza, infatti, la situazione sarebbe peggiore.
Ritengo che fosse l'ultima cosa che Paulson volesse fare ma",
per affrontare l'attuale crisi "non c'é piano B", visto che la
crisi sui mercati è paragonabile a una "Pearl Harbor economica".
Dopo aver richiesto e ottenuto il cambio di status da banca
d'investimento e banca commerciale solo pochi giorni fa, Goldman
ricorre così a un aumento di capitale: solo un anno fa la banca
aveva macinato utili record. Dallo sbarco in borsa nel 1999,
Goldman non ha mai chiuso un trimestre in perdita e anche negli
ultimi tre mesi, nonostante un deciso calo dei profitti, la
banca ha chiuso in nero. L'accordo con il guru della finanza
alimenta i rumors di un possibile matrimonio di Goldman con una
banca, magari facente parte dell'universo di Buffett. Al 30
giugno la Berkshire Hathaway di Buffet aveva quote in sei banche
e società di servizi finanziari americane: American Express,
Bank of America, M&T Bank, SunTrust Banks, U.S. Bancorp e Wells
Fargo "L'impegno di Buffett potrebbe rapidamente mettere fine al
dibattito sulla capitalizzazione e la liquidità di Goldman
Sachs", spiegano alcuni analisti. "E' un matrimonio fra due
partner intelligenti e attraenti - aggiungono - Buffett in
questo modo dice al top management di Goldman Sachs che si è
distinto ed è diverso dai rivali: è un voto di fiducia dorato.
Goldman non poteva chiedere di meglio".(ANSA).
|
24 Settembre 2008
18:56 NEW YORK
CRISI MUTUI:
CBO, SPESE PIANO INFERIORI A 700 MLD
(ANSA) - NEW
YORK, 24 set - Le spese del piano salva-finanza saranno
"inferiori a 700 miliardi di dollari" grazie agli utili che
saranno generati dalla vendita successiva degli asset non
liquidi. La stima è di Peter Orszag, direttore del Congrssional
Budget Office, secondo il quale "con il tempo, le spese nette
del piano potrebbero risultare sostanzialmente inferiori ai 700
miliardi di dollari". Il Tesoro, che dovrebbe acquistare gli
asset non liquidi nel corso dell'anno fiscale 2009, avrà
probabilmente spese nette inferiori "per che, in fin dei conti,
il governo rivenderà gli asset acquistati, generando utili che
compenseranno per una buona parte il costo iniziale". Orszag,
comunque, precisa che "la mancanza di dettagli sulla modalità di
acquisto degli asset compromette in questo momento ogni analisi
quantitativa sui costi netti che il governo dovrà affrontare".
Il Cbo è un organismo indipendente incaricato di fornire al
Congresso analisi economiche al fine di aiutare i parlamentari
ad assumere decisioni nel settore del budget.(ANSA).
|
24 Settembre 2008
18:57 ROMA
FMI:
STRAUSS-KAHN, PERDITE SUBPRIME A
1.300 MLD DLR
(ANSA) - ROMA, 24
SET - Secondo dati elaborati da Bloomberg fino ad oggi le
perdite e svalutazioni ammontano in tutto il mondo a 522
miliardi di dollari. Se le nuove stime del Fondo Monetario
dovessero essere confermate dalla realtà dei fatti,
mancherebbero di conseguenza all' appello qualche cosa come 800
miliardi di dollari. In precedenza, nell' aprile scorso, il FMI
aveva appunto messo in conto perdite per 1,1 trilioni di
dollari, cioé 1.100 miliardi. Alla luce di questa situazione c'é
da chiedersi peraltro come il Fondo Monetario continui a
difendere le stime di una crescita mondiale 2008 di circa il 4%.
Sempre oggi parlando davanti al Congresso statunitense peraltro
il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, ha
preannunciato per l' economia di oltreoceano un brusco
deterioramento dell' attività nella seconda parte dell' anno.
(ANSA).
|
24 Settembre 2008
19:00 NEW YORK
CRISI MUTUI:
BERNANKE, PIANO NON ACCELERERA' INFLAZIONE
(ANSA) - NEW
YORK, 24 set - Il piano presentato per salvare il sistema
finanziario americano non accelererà l'inflazione. Lo ha detto,
durante un'audizione, il presidente della Fed Ben Bernanke,
prevedendo che nell'ambito del progetto il Governo non
acquisterà a prezzo troppo caro gli asset non liquidi delle
banche. Il piano "non è uno stimolo fiscale. Se rafforza
effettivamente i mercati finanziari, rilancia il credito e aiuta
la crescita economica, la Fed potrebbe rispondere alzando i
tassi prima del previsti, ma nel quadro di una ripresa
dell'economia", spiega il presidente della Fed, sottolineando di
"non attendersi alcun effetto del piano sull'inflazione.
Vogliamo semplicemente stabilizzare" il sistema. "Non prevedo
che il governo acquisti intenzionalmente a prezzo troppo caro" i
debiti tossici, ha aggiunto Bernanke chiarendo quanto affermato
nell'audizione al Senato di martedì, nel corso della quale - a
suo avviso - è stato "mal interpretato". In Senato Bernanke
sembrava aver dato l'impressione di essere favorevole al fatto
che il governo potesse acquistare debiti tossici al di sopra dei
prezzi del mercato, così da sostenere i bilanci delle banche
lasciando però crescere le spese per i consumatori. Bernanke ha
quindi spiegato oggi avendo perduto tutta la loro liquidità, gli
asset legati ai crediti immobiliari a rischio sono in vendita a
prezzo scontato e che un intervento di un "grande acquirente"
come lo Stato sul mercato farà necessariamente aumentare i
prezzi. "E' possibile che il governo compri questi asset, che ne
tragga dei benefici e che a beneficiarne sia il sistema, con
l'introduzione di maggiore trasparenza e liquidità sul
mercato".(ANSA).
|
24 Settembre 2008
20:37 NEW YORK
CRISI MUTUI:
INDAGINE FBI SU FANNIE, FREDDIE, AIG, LEHMAN/ANSA
POSSIBILE FRODE,
ATTENZIONE SU RUOLO VERTICI
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - L'Fbi amplia le indagini sulla crisi
subprime e accende il faro su Fannie Mae, Freddie Mac, Aig e
Lehman Brothers per verificare se parte dei problemi delle
quattro società sia legata in qualche modo a un'eventuale frode.
A 13 mesi dallo scoppio della crisi, innescata nel luglio 2007
dal fallimento di due hedge fund di Bear Stearns, le società
oggetto di indagine da parte della polizia federale sono 26, che
si vanno ad aggiungere ai 1.400 casi di frode potenziale sui
mutui che le autorità stanno perseguendo a livello nazionale. Le
indagini su Fannie, Freddie, Aig e Lehman sono ancora
preliminari e si focalizzano sui vertici delle società che
potrebbero essere, almeno in parte, responsabili della sorte
delle aziende. Fannie, Freddie e Aig sono state, con una mossa a
sorpresa, praticamente nazionalizzate da parte del governo.
Mentre Lehman è l'unica ad essere fallita a causa della crisi.
"Queste inchieste si inseriscono negli sforzi per verificare
eventuali casi di frode ai massimi livelli", spiegano alcuni
rappresentanti della polizia federale. L'ampliamento delle
indagini arriva mentre il Congresso è impegnato a discutere ed
eventualmente approvare il piano salva-finanza da 700 miliardi
di dollari messo a punto dall'amministrazione Bush. Un piano
che, nonostante il pressing del Tesoro, della Fed e della Casa
Bianca, continua a non convincere il Congresso. Durante la crisi
delle casse di risparmio di 20 anni fa, e il conseguente
salvataggio messo a punto del governo, la polizia federale avviò
indagini su 600 casi con oltre 1.000 persone che finirono
direttamente indagate. Ma essendo la crisi attuale più complessa
- spiegano rappresentanti dell'Fbi - è difficile paragonare le
indagini avviate allora a quelle attuali. Le indagini dell'Fbi
sulla crisi in corso hanno portato finora all'arresto di qualche
nome eccellente: in manette sono infatti finiti i due gestori
degli hedge fund di Bears Stearns, Ralph Cioffi e Matthew Tannin,
che hanno provocato poi l'effetto domino sul mercato,
dichiarando l'avvio della crisi. L'indagine dell'Fbi si è aperta
in marzo e, finora, ha già portato alla condanna di 173 persone
su 283 arresti e 406 incriminazioni. (ANSA).
|
24 Settembre 2008
21:57 NEW YORK
CRISI MUTUI:
BUSH PARLA A AMERICA, SCAVALCA CONGRESSO / ANSA
ATTACCO
TESORO-FED; MCCAIN PROPONE STOP CAMPAGNA, OBAMA NO
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - Il Congresso fa resistenza e Bush lo
scavalca parlando direttamente agli americani, che - in base
all'ultimo sondaggio Bloomberg/Los Angeles Times - non sono
assolutamente convinti delle bontà del piano salva-finanza, con
il 50% che si dichiara contrario visto che salvare le banche non
é compito del governo. Le spiegazioni e i ripetuti allarmi
lanciati dal presidente della Fed Ben Bernanke e del segretario
al Tesoro Henry Paulson non sembrano convincere e avvicinare le
posizioni sul piano da 700 miliardi di dollari, con democratici
e repubblicani del Congresso che continuano a dichiararsi
scettici. La situazione resta grave e tesa: a confermarlo, il
discorso alla nazione del presidente George W. Bush e la
richiesta di sospensione della campagna elettorale, con rinvio
del dibattito con l'avversario democratico Barack Obama,
proposta dal candidato repubblicano alla Casa Bianca John McCain.
Quest'ultimo, sottolineando che così com'é il piano non passerà,
ha proposto anche un meeting bipartisan sul salvataggio del
sistema finanziario americano co la partecipazione sua e di
Obama. Dal canto suo il senatore dell'Illinois ha però già
dichiarato di essere contrario all'ipotesi di rinviare il
dibattito e sospendere la campagna. "Capisco che si tratta di
una richiesta straordinaria, ma i tempi in cui viviamo sono
straordinari", afferma Paulson in un'audizione alla commissione
servizi finanziari della Camera, durante la quale "incoraggia"
ancora una volta "un consenso bipartisan per una soluzione
legislativa urgente". Per cercare di spuntarla, il segretario al
Tesoro apre anche sulla possibilità di inserire nel piano il
tetto ai compensi dei super-manager di Wall Street ma, precisa,
"senza mettere in pericolo l'efficacia del piano". Sulla
stabilità finanziaria esistono "gravi minacce", dichiara invece
Bernanke, definendosi "molto preoccupato" circa i rischi al
ribasso sulla crescita e al rialzo sull'inflazione. "I rischi
per la crescita restano molto preoccupanti", spiega il
presidente della Fed, osservando come il "pil nel secondo
semestre dovrebbe espandersi a un ritmo ben al di sotto del
potenziale per poi riprendersi progressivamente nella misura in
cui il funzionamento dei mercati finanziari tornerà normale e il
mercato immobiliare si ristabilizzi. La stabilizzazione del
nostro sistema finanziario è una precondizione essenziale per
una ripresa economica. Se le condizioni finanziarie non
migliorano per un periodo prolungato, le implicazioni per
l'economia saranno gravi". Gli avvertimenti sui rischi che
minacciano l'economia però non sembrano scalfire le convinzioni
del Congresso, con il senatore repubblicano Richard Shelby che
va a rinfoltire le fila dei contrari al maxi-progetto di
salvataggio. "Non ho mai supportato un salvataggio diretto -
afferma - Ho votato contro quello di Chrysler quando ero da poco
arrivato in Congresso: mi dissero che Chrysler sarebbe fallita.
Se l'avessimo lasciata fallire forse non staremmo affrontando i
problemi che abbiamo oggi". (ANSA).
|
WALL
STREET: STALLO A WALL STREET, DRAMMA A WASHINGTON
24 Settembre 2008 22:04 NEW YORK - di
WSI ______________________________________________
La crisi irrompe con fragore nella
corsa alla Casa Bianca. McCain tronca la campagna e chiede
di rinviare il primo dibattito TV. Obama vorrebbe un
"comunicato congiunto" coi repubblicani, per "evitare la
catastrofe finanziaria".
La seduta di borsa di Wall Street si e’ chiusa contrastata.
Anche oggi a caratterizzare la sessione e’ stata l’elevata
volatilita’: i listini hanno attraversato piu’ volte la
linea di parita’ durante le contrattazioni, a conferma della
forte incertezza che continua a segnare le scelte di trading
degli operatori. Il Dow Jones ha ceduto lo 0.27% a 10825,
l’S&P500 lo 0.20% a 1185, il Nasdaq e’ avanzato dello 0.11%
a 2155.
La crisi dei mercati finanziari e’ cosi’ grave che il
candidato repubblicano alla Casa Bianca, John McCain (che
nell'ultimo sondaggio Washington Post-Abc News e' staccato
di 9 punti percentuali, 43% a 52% rispetto a Obama, e per
questo e' stato subito accusato di perseguire in modo
disperato fini bassamente unilaterali) ha deciso di
sospendere la sua campagna elettorale proponendo di
posticipare il primo dibattito presidenziale (in programma
per venerdi’ sera) per poter seguire lo sviluppo della
situazione.
Dopo la chiusura di Wall Street il candidato democratico
Barack Obama e' apparso in diretta TV dicendo che "bisogna
assolutamente intervenire per evitare la catastrofe,
lasciando da parte la politica di sempre per affrontare la
questione della crisi, non come repubblicani o come
democratici, ma come americani". Obama non vorrebbe
cancellare il primo dibattito presidenziale di venerdi', ma
propone un "comunicato congiunto" con la campagna di McCain,
per chiarificare la posizione delle due parti, di fronte ai
cittadini americani, e fronteggiare l'emergenza.
La situazione e' di una tale emergenza che lo stesso
presidente degli Stati Uniti, George Bush (dai sondaggi
indicato come il maggior responsabile dell'attuale
situazione) ha deciso di apparire in diretta televisiva in
prima serata (le 9:00 ore locali, le 3:00am di giovedi' in
Italia), per informare gli americani sugli effetti della
crisi che sta colpendo il Paese e sull'urgenza di approvare
il piano di salvataggio per le banche.
A Wall Street, piuttosto contenuti i volumi di scambio, gran
parte degli investitori preferisce non esporsi
sull’azionario in attesa della decisione del Congresso sul
piano di salvataggio proposto dall’amministrazione Bush.
L’incertezza e i dubbi sull’approvazione e l’efficacia del
piano proposto dal governo Usa continuano a rappresentare un
ostacolo per il ritorno dei buy sull’azionario. Sempre piu’
preoccupati sull’outlook economico, gli operatori hanno
preferito investire i propri denari sui bond a breve
scadenza, al momento percepiti come la scelta piu’ prudente,
in un clima di forte insicurezza. Il rendimento sul Treasury
a 3 mesi e’ sceso allo 0.49% dallo 0.79% di martedi’ sera,
quello sul Treasury a 10 anni ha ritracciato fino al 3.7710%
dal 3.8410% della chiusura precedente.
Intervenuto davanti alla commissione Economica congiunta del
Congresso Usa, il presidente della Federal Reserve Ben
Bernanke e’ tornato a ribadire l’urgenza nell’approvazione
del piano da $700 miliardi per contenere le "gravi minacce"
a cui potrebbe essere esposta l’intera economia nel caso di
un deterioramento delle condizioni finanziarie. Il capo
della Banca Centrale ha anche affermato che la crisi del
credito ha iniziato a intaccare il livello di spesa delle
famiglie e delle aziende americane. Lo scetticismo mostrato
martedi’ da alcuni senatori, che hanno giudicato il piano
"inaccettabile" nell’attuale forma, hanno dato la stura alle
voci su una possibile modifica del maxi-piano, che potrebbe
comportare un conseguente ritardo nell’accettazione.
L’opinione piu’ diffusa e’ che comunque, data l’evidente
instabilita’ dei mercati, l’ok non solo debba, ma possa
arrivare entro la fine della settimana. "Riteniamo che alla
fine verra’ approvato" ha affermato Andrew Barrett,
strategist di Citi Private Client Investment. "Il mercato ne
ha un estremo bisogno, altrimenti assisteremo ad un’altra
ondata di vendite sull’azionario a livello globale".
Prima dell’apertura gli indici si erano spinti al rialzo
grazie all’investimento di $5 miliardi effettuato da Warren
Buffett (il secondo uomo piu' ricco del mondo) nella banca
d’affari Goldman Sachs. In un’intervista rilasciata al
network finanziario CNBC, l’investitore si e’ anche detto
fiducioso sull’approvazione del piano del Tesoro da parte
del Senato. Nella complessa partita politica che si gioca a
Washington, gli insider fanno notare che Warren Buffett e'
uno dei grandi sponsor di Barack Obama. Quindi se il secondo
uomo piu' ricco del mondo compra Goldman a un buon prezzo,
punta evidentemente sulla elezione di Obama alla Presidenza.
Il titolo GS ha chiuso in buon rialzo alla fine della
giornata (+5.93%), mentre lo spider settoriale finanziario (XLF)
ha interamente ceduto i guadagni iniziali per poi passare in
rosso. Tra i singoli titoli Citigroup ha ceduto il 5.50%,
Morgan Stanley -9.36%, WaMu ha perso addirittura quasi -30%.
Negativi i dati giunti dal fronte macro. Lo scorso mese le
vendite di case esistenti sono scese in misura maggiore
delle attese, mentre, le richieste di prestito per i mutui
casa hanno subito una contrazione dell’11% nell’ultima
settimana.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico, ancora in
ribasso il petrolio, arretrato dai massimi giornalieri in
seguito alla diffusione dei dati settimanali sulle scorte. I
futures con consegna novembre hanno registrato un ribasso di
$0.88 a $105.73 al barile. Sul valutario, euro in calo nei
confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di mercoledi’ a
New York il cambio tra le due valute e’ di 1.4620. In
progresso l’oro. I futures con consegna dicembre sul metallo
prezioso hanno guadagnato $3.8 a $895.00 l’oncia.
.gif) |
Fonte -
WallStreetItalia |
|
24 Settembre 2008 22:22 NEW YORK
CAMBI: BERNANKE,CRESCITA ECONOMIA MIGLIORE STRATEGIA DOLLARO
di ANSA
-
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - "Un'economia in crescita è la
migliore strategia per un dollaro forte". Lo ha detto il
presidente della Fed, Ben Bernanke, evidenziando come gli
investitori restano alla larga da un'economia che non cresce.
Definendo l'attuale crisi finanziaria "diversa dalle
precedenti", Bernanke ha avvertito che il piano Paulson avrà
delle "conseguenze fiscali".(ANSA).
24 Settembre 2008 22:49 NEW YORK
CRISI MUTUI: DEMOCRATICI PER RIDUZIONE PIANO A 150-200 MLD
di ANSA
-
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - I democratici chiedono
all'amministrazione Bush di ridurre drasticamente la dimensione
del piano di salvataggio, dai 700 miliardi di dollari previsti a
circa 150-200 miliardi. Secondo indiscrezioni riportate dalla
stampa americana, la speaker della Camera Nancy Pelosi avrebbe
parlato privatamente dell'idea con il segretario Henry Paulson.
Davanti alla camera, nel corso di un'audizione, Paulson ha però
ribadito la bontà e la necessità del progetto, illustrandolo
quasi negli stessi termini utilizzati martedì in Senato. "E' la
sola cosa veramente efficace che possiamo fare per aiutare i
proprietari di casa, il popolo americano e stimolare in
generale" l'economia, ha detto precisando che del piano potranno
beneficiare tutte le banche, sia grandi sia piccole. (ANSA).
24 Settembre 2008 22:55 NEW YORK
BORSA: WASHINGTON MUTUAL GIU' 29,38% , PESA DOWNGRADE S&P
di ANSA
-
(ANSA) - NEW YORK, 24 set - Washington Mutual pesante in Borsa,
dove cede il 29,38% a 2,26%.La flessione è legata al downgrade
deciso da Standard & Poor's che ha retrocesso la banca da 'BB-'
a 'CCC', cioé otto gradi sotto il livello di investimento, sulla
scia dei timori che un possibile accordo con un'altra banca non
riguardai un'acquisizione del 100% di Wamu.(ANSA).
.gif)
|
FMI, ALTRI PAESI POTREBBERO
SEGUIRE STRADA USA
24 Settembre 2008
23:05 NEW YORK -
di
ANSA ____________________________
(ANSA) - NEW
YORK, 24 SET - Altri paesi potrebbero essere costretti nei
prossimi mesi a una valutazione simile a quella degli Stati
Uniti per salvare le proprie istituzioni finanziarie. Lo
afferma il numero due del Fondo Monetario Internazionale
(Fmi), John Lipsky. "Le discussioni sul piano di acquisto
degli asset invendibili ha messo in evidenza le innumerevoli
scelte difficile da effettuare al fine di fare di un tale
progetto un successo. E' possibile - spiega Lipsky - che
anche le autorità di altri paesi debbano definire" progetti
simili "nei prossimi mesi". "La globalizzazione finanziaria
vuol dire che gli interventi politici, compresi i temi più a
lungo termine come la riforma della regolamentazione e della
supervisione, hanno bisogno di essere coerenti e compatibili
a livello internazionale per essere efficaci", aggiunge
Lipsky, ammettendo l'esistenza dei problemi etici in "un
intervento di budget diretto per risolvere la crisi del
settore finanziario". Ma "le attuali tensioni attuali sui
mercati, che riflettono in una certa misura i rischi di
insolvenza, mettono in evidenza la necessità di un approccio
sistematico e approfondito per risolvere i problemi degli
asset in sofferenza" che fanno capo alle istituzioni
finanziarie. (ANSA).
|
|